Login con

Neurologia

06 Ottobre 2025

Disturbi neurologici e psichiatrici, gli esperti: urgente ridurre le disuguaglianze di accesso a cure

Età, residenza e condizione socioeconomica restano fattori determinanti di disparità nell’accesso alle cure, che continuano a penalizzare soprattutto le categorie più fragili


stetoscopio blocco

In Italia oltre 3,5 milioni di persone convivono con disturbi psichiatrici e 2,5 milioni con malattie neurologiche. Età, residenza e condizione socioeconomica restano fattori determinanti di disparità nell’accesso alle cure, che continuano a penalizzare soprattutto le categorie più fragili.

Il tema è stato al centro dell’evento “Brain Health Inequalities – Idee e strategie per non lasciare indietro nessuno”, promosso da Lundbeck Italia e Triennale Milano nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale “Inequalities”, occasione di confronto tra esperti, rappresentanti istituzionali e del terzo settore per promuovere una sanità più equa e inclusiva.

Per Emanuele Monti, presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, “la sanità territoriale è una priorità: Case e Ospedali di Comunità, insieme alla telemedicina, permetteranno di ridurre i divari di accesso. Puntiamo su una presa in carico multidisciplinare e sulla digitalizzazione dei dati clinici per migliorare equità e continuità assistenziale”.

Secondo Francesco Longo, professore di Public and Health Care Management all’Università Bocconi, “la vera disuguaglianza non si misura con le liste d’attesa ma con il diverso consumo di prestazioni sanitarie tra territori. Serve cambiare paradigma e accompagnare i pazienti cronici in percorsi di cura duraturi, sostenendo l’aderenza terapeutica come elemento chiave di equità”.

La diagnosi precoce è cruciale anche per i disturbi dell’età evolutiva. “A cinque o sei anni possono già emergere segnali di autismo o ADHD, e a 13-14 anni i primi disturbi dell’umore o di personalità”, ha spiegato Bernardo Dell’Osso, direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco. “È essenziale che famiglie, scuole e medici di base collaborino per intercettare precocemente i segnali di disagio e indirizzare i minori verso percorsi di cura appropriati”.

Sulla necessità di una presa in carico integrata ha insistito anche Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN): “La possibilità di accedere a diagnosi precoci e terapie innovative per sclerosi multipla, Parkinson o Alzheimer è ancora troppo legata alla regione di residenza. Servono reti neurologiche territoriali, strumenti di telemedicina e PDTA condivisi per garantire equità di trattamento e continuità assistenziale ai pazienti cronici e fragili”.

“Superare le disparità di accesso alla salute del cervello è una priorità di sistema”, ha concluso Tiziana Mele, amministratore delegato di Lundbeck Italia. “Serve una collaborazione strutturata tra istituzioni, mondo privato e società civile per costruire modelli di cura inclusivi e sostenibili, capaci di rispondere ai bisogni di tutti i pazienti”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/10/2025

I nuovi dati aggregati permettono di valutare con maggiore precisione il potenziale del nerandomilast in monoterapia, associando l’efficacia a una riduzione nominalmente significativa del rischio...

06/10/2025

Emilio Gagliardi è il nuovo presidente del Gruppo Servier in Italia, una delle affiliate più rilevanti della multinazionale francese, quarta per fatturato a livello globale e prima in Europa

06/10/2025

L’Italia entra ufficialmente nella rete europea Resil Card, che coinvolge i 275 centri di emodinamica nazionali con l’obiettivo di rafforzare la capacità del sistema sanitario di rispondere a...

06/10/2025

La Federazione delle Società Diabetologiche Italiane accoglie con favore l’approvazione definitiva in Senato della prima legge al mondo per la prevenzione e la cura dell’obesità, che riconosce...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top