Ricerca
30 Settembre 2025È il tema al centro della terza edizione del Forum Incyte sulla Ricerca, svoltosi a Milano in partnership con Il Sole 24 Ore e 24OreSalute, con l’obiettivo di favorire il confronto tra istituzioni, comunità scientifica e industria
Valorizzare le competenze nella ricerca per accrescere competitività, attrarre investimenti, risorse e talenti. È il tema al centro della terza edizione del Forum Incyte sulla Ricerca, svoltosi a Milano in partnership con Il Sole 24 Ore e 24OreSalute, con l’obiettivo di favorire il confronto tra istituzioni, comunità scientifica e industria.
Secondo i dati Efpia, negli ultimi 20 anni la quota europea degli investimenti in ricerca e sviluppo farmaceutico è scesa dal 36% al 22%, mentre quella degli Stati Uniti è cresciuta dal 40% al 50%. Guardando agli studi clinici supportati dalle aziende, in Europa la quota si è ridotta dal 22% del 2013 al 12% del 2023. Alcuni Paesi, come Spagna, Grecia e Portogallo, registrano però un trend opposto, grazie a politiche di supporto e meccanismi incentivanti. In Spagna, ad esempio, il tempo medio di attivazione di uno studio clinico è di 3 mesi, contro i circa 14 dell’Italia.
“La ricerca è il presente, non soltanto il futuro – ha dichiarato Nicola Bencini, general manager di Incyte Italia –. Oggi le polarizzazioni hanno poco senso e devono lasciare spazio a sistemi di sinergia tra pubblico e privato che mettano al centro la salute e lo sviluppo, valorizzando le competenze. L’Italia è in competizione con gli altri Paesi europei e la sfida è invertire la prospettiva: non pensare alla ricerca come a un complemento del Servizio sanitario, ma costruire il sistema salute intorno alla ricerca e all’innovazione. È ciò che alcuni Paesi hanno già iniziato a fare e che permette loro di attrarre investimenti in controtendenza rispetto alla media europea”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)