Obesità
06 Ottobre 2025La Federazione delle Società Diabetologiche Italiane accoglie con favore l’approvazione definitiva in Senato della prima legge al mondo per la prevenzione e la cura dell’obesità, che riconosce la patologia come malattia cronica
La Federazione delle Società Diabetologiche Italiane (FeSDI) accoglie con favore l’approvazione definitiva in Senato della prima legge al mondo per la prevenzione e la cura dell’obesità, che riconosce la patologia come malattia cronica, progressiva e recidivante.
In Italia l’obesità interessa circa il 12% degli adulti, mentre tra i bambini la prevalenza di sovrappeso o obesità raggiunge il 30%.
“È un provvedimento di grande rilievo per la salute pubblica – afferma Raffaella Buzzetti, presidente FeSDI e presidente SID –. Diabete e obesità sono strettamente connessi: il diabete di tipo 2 è una delle principali emergenze sanitarie e l’eccesso di peso ne aumenta rischio e gravità. La condizione che definiamo diabesità descrive bene questa interazione, che ha conseguenze cliniche, sociali ed economiche rilevanti per il Paese.”
La legge, che prevede interventi di prevenzione, formazione dei medici e presa in carico strutturata, rappresenta per la comunità diabetologica un passo decisivo anche nella lotta al diabete di tipo 2, di cui l’obesità è il principale fattore di rischio.
“Solo agendo precocemente sarà possibile migliorare la gestione clinica e gli esiti di salute delle persone con obesità – sottolinea Riccardo Candido, presidente AMD e past president FeSDI –. Siamo pronti a collaborare con le istituzioni e con le altre professioni sanitarie affinché la legge diventi uno strumento operativo per ridurre l’impatto della cronicità e garantire un accesso equo alle cure su tutto il territorio nazionale.”
I presidenti delle società diabetologiche hanno infine espresso un ringraziamento all’on. Roberto Pella, promotore della legge, per “l’impegno costante e la sensibilità dimostrata verso una delle sfide più urgenti per la salute pubblica”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/10/2025
I nuovi dati aggregati permettono di valutare con maggiore precisione il potenziale del nerandomilast in monoterapia, associando l’efficacia a una riduzione nominalmente significativa del rischio...
06/10/2025
Emilio Gagliardi è il nuovo presidente del Gruppo Servier in Italia, una delle affiliate più rilevanti della multinazionale francese, quarta per fatturato a livello globale e prima in Europa
06/10/2025
L’Italia entra ufficialmente nella rete europea Resil Card, che coinvolge i 275 centri di emodinamica nazionali con l’obiettivo di rafforzare la capacità del sistema sanitario di rispondere a...
06/10/2025
Durante la giornata conclusiva, ampio spazio è stato dedicato al ruolo dei dati sanitari e del Fascicolo Sanitario Elettronico, all’utilizzo dei dati secondari per la ricerca e alle implicazioni...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)