Oncologia
01 Ottobre 2025È questo il messaggio emerso nel convegno “Cure oncologiche e Cure Palliative Simultanee – Cura e ricerca centrate sul paziente al tempo dell’oncologia di precisione”
Le cure palliative non devono essere considerate soltanto come supporto nella fase terminale della malattia, ma possono accompagnare il paziente anche durante i trattamenti attivi, contribuendo a migliorare la qualità della vita. È questo il messaggio emerso nel convegno “Cure oncologiche e Cure Palliative Simultanee – Cura e ricerca centrate sul paziente al tempo dell’oncologia di precisione”, svoltosi presso l’Aula Magna della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, con il supporto di Fondazione Roche.
Secondo Augusto Caraceni, professore di Medicina Palliativa presso l’Università degli Studi di Milano e direttore di SC Cure Palliative Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che ne ha scritto sul Corriere della Sera a margine dell’evento, le cure palliative sono una disciplina della medicina che deve integrarsi con i trattamenti oncologici sin dalle prime fasi della malattia. “È comune pensare che siano sinonimo di rinuncia alle terapie attive e che riguardino solo gli ultimi giorni di vita – ha spiegato – ma in realtà devono accompagnare i pazienti anche durante i trattamenti, offrendo supporto fisico, psicologico e sociale”.
L’integrazione tra cure oncologiche e cure palliative è resa oggi più urgente dalla disponibilità di nuove terapie sempre più complesse, che richiedono un approccio multidisciplinare. Le équipe specialistiche palliative, ha ricordato Caraceni, lavorano insieme agli oncologi e ad altre figure sanitarie per gestire i bisogni dei pazienti, non soltanto sul piano clinico ma anche in relazione alle conseguenze psicologiche e sociali della malattia.
Un ulteriore elemento centrale è rappresentato dalla medicina di precisione, che, per essere realmente efficace, deve tenere conto non solo delle caratteristiche biologiche del tumore ma anche dei bisogni del malato. “Per rendere pienamente il paziente soggetto, e non solo oggetto, di cura – ha aggiunto Caraceni – occorre che le cure palliative siano parte integrante del percorso terapeutico”.
Durante l’incontro sono state ribadite le competenze delle équipe palliative, che includono medici, infermieri, psicologi e assistenti sociali, con l’obiettivo di garantire continuità e qualità di vita ai pazienti lungo tutto il percorso della malattia oncologica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)