cardiologia
06 Ottobre 2025L’Italia entra ufficialmente nella rete europea Resil Card, che coinvolge i 275 centri di emodinamica nazionali con l’obiettivo di rafforzare la capacità del sistema sanitario di rispondere a crisi su larga scala
L’Italia entra ufficialmente nella rete europea Resil Card, che coinvolge i 275 centri di emodinamica nazionali con l’obiettivo di rafforzare la capacità del sistema sanitario di rispondere a crisi su larga scala, come guerre, pandemie o emergenze chimico-biologiche.
Il progetto, presentato durante il 46° Congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), è promosso dal consorzio We CARE con il supporto dell’Unione Europea (programma EU4Health). In Italia il modello è già operativo e messo a disposizione del Tavolo tecnico istituito dal Ministero della Salute lo scorso aprile, che coinvolge anche rappresentanti della Difesa e della Protezione civile.
“Resil Card non è un progetto teorico ma uno strumento concreto – spiega Francesco Saia, presidente GISE –. Permette di verificare la tenuta dei percorsi salvavita e di correggere le criticità prima che una crisi metta sotto pressione il sistema. È già in fase pilota in diversi ospedali italiani”.
Il toolkit del progetto consente una valutazione strutturata della resilienza ospedaliera, attraverso la mappatura dei percorsi di cura, l’analisi delle vulnerabilità organizzative e la simulazione della capacità operativa in condizioni di emergenza. Coinvolge professionisti sanitari, pazienti e direzioni ospedaliere, producendo raccomandazioni tecniche da applicare localmente.
Per Alfredo Marchese, presidente eletto GISE, “il modello può diventare uno standard nazionale da integrare nella strategia ministeriale. GISE e Fondazione GISE ETS sono pronte a supportarne l’attuazione su tutto il territorio”.
Nei prossimi mesi la società scientifica, in collaborazione con Cittadinanzattiva, avvierà un programma di formazione e sensibilizzazione per diffondere il modello Resil Card e promuovere una cultura di continuità delle cure e sicurezza del paziente, anche in situazioni di crisi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/10/2025
I nuovi dati aggregati permettono di valutare con maggiore precisione il potenziale del nerandomilast in monoterapia, associando l’efficacia a una riduzione nominalmente significativa del rischio...
06/10/2025
Emilio Gagliardi è il nuovo presidente del Gruppo Servier in Italia, una delle affiliate più rilevanti della multinazionale francese, quarta per fatturato a livello globale e prima in Europa
06/10/2025
La Federazione delle Società Diabetologiche Italiane accoglie con favore l’approvazione definitiva in Senato della prima legge al mondo per la prevenzione e la cura dell’obesità, che riconosce...
06/10/2025
Durante la giornata conclusiva, ampio spazio è stato dedicato al ruolo dei dati sanitari e del Fascicolo Sanitario Elettronico, all’utilizzo dei dati secondari per la ricerca e alle implicazioni...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)