sanità
13 Giugno 2024Ecco i principali punti emersi nel primo Manifesto sulla 'Sostenibilità e innovazione nel diabete'. Realizzato da The European House Ambrosetti con il contributo non condizionante di Novo Nordisk
''Se i sistemi sanitari globali fossero un Paese, questo sarebbe il quinto al mondo per emissioni di Co2'', per questo risulta ormai urgente un'implementazione di strumenti e processi innovativi per una sanità sostenibile e la definizione di obiettivi ambientali condivisi e prioritari per i sistemi sanitari, le aziende farmaceutiche e gli altri attori dell'ecosistema della salute. È uno dei principali punti emersi nel primo Manifesto sulla 'Sostenibilità e innovazione nel diabete'. Realizzato da The European House Ambrosetti con il contributo non condizionante di Novo Nordisk e presentato a Roma presso la Biblioteca del Senato 'Giovanni Spadolini', il documento, grazie al lavoro di un panel di esperti, contiene una short list di azioni prioritarie finalizzate ad aumentare l'attenzione rispetto alle interrelazioni tra salute e ambiente per le malattie croniche ad alto impatto, dove il diabete assume un ruolo di primo piano.
Proprio per la sua prevalenza, per la sua tendenza al progressivo aumento e per la stretta relazione con i determinanti socio ambientali spiega una nota il diabete rappresenta una delle principali sfide di salute del nostro Servizio sanitario nazionale per il quale si rende necessario identificare soluzioni terapeutiche innovative che, oltre a gestire la malattia, abbiano un impatto sulla qualità di vita e sull'ambiente. Tra le azioni prioritarie identificate dal Manifesto per costruire un ecosistema di salute sostenibile spicca, a livello normativo e di sistema, come primo passo, il riconoscimento attraverso strumenti quali l'Health technology assessment (Hta) degli impatti ambientali nei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie. Il secondo è, senza dubbio, la promozione di tecnologie e processi eco-sostenibili lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti: dalla ricerca e sviluppo alla produzione, fino all'utilizzo e smaltimento. Per quanto riguarda i farmaci per il diabete, il 90% dei rifiuti totali è costituito da cartone, fibra, imballo/carte e soprattutto plastica, che può arrivare da sola a rappresentare il 77% del totale; rifiuti che sono spesso difficili da riciclare per il paziente.
Dal documento si evince come l'incentivazione di pratiche innovative da parte delle aziende farmaceutiche nel mettere a disposizione nuove soluzioni terapeutiche, in grado di rispondere a queste esigenze, sia di fondamentale importanza. Oltre alla sicurezza ed efficacia di un prodotto, la capacità di avere un impatto ambientale ridotto si rende possibile attraverso l'utilizzo di materiali e tecnologie capaci di ridurre le emissioni di Co2, di evitare gli sprechi e di ampliare la durabilità abbattendo le emissioni.
In quest'ottica, ad esempio, l'innovazione può essere declinata nel passaggio da una somministrazione giornaliera di un farmaco a una settimanale o da una terapia iniettiva a una orale, con un concreto risparmio dell'utilizzo di plastica e quindi un ridotto impatto ambientale. Si tratta di una formula che consente, in maniera indiretta, ma concreta, di migliorare la qualità di vita del paziente favorendone anche l'aderenza alle terapie e gli outcome clinici.
Questo nuovo approccio conclude la nota richiede la definizione di obiettivi ambientali per i sistemi sanitari, per le aziende farmaceutiche e per gli altri attori dell'ecosistema della salute. Promuovere concretamente questo approccio, coerentemente con la visione One-Health e secondo i più avanzati paradigmi di 'Patient-centred care', è dunque di fondamentale importanza per rendere l'Italia all'avanguardia nella gestione delle patologie croniche. Affrontare il legame tra ambiente e salute è in linea con la visione One Health che favorisce il dialogo verso l'adozione di politiche e azioni volte a migliorare le condizioni della salute della popolazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)