Pharma
03 Aprile 2023 Moderna, Inc., società di biotecnologie all'avanguardia nelle terapie e nei vaccini a base RNA messaggero (mRNA), ha nominato Anna Ponzianelli Market Access & Public Affairs Director di Moderna Italia. Con quasi trent'anni di esperienza approda a Moderna con la responsabilità di costruire e guidare un settore strategico chiave
Moderna, Inc., società di biotecnologie all'avanguardia nelle terapie e nei vaccini a base RNA messaggero (mRNA), ha nominato Anna Ponzianelli Market Access & Public Affairs Director di Moderna Italia. Con quasi trent'anni di esperienza, sottolinea una nota, Ponzianelli approda a Moderna con la responsabilità di costruire e guidare un settore strategico chiave per le attività dell’azienda in Italia, con la missione di supportare le attività di accesso ai farmaci e alle terapie mRNA attuali e futuri. Ponzianelli sarà inoltre responsabile dello sviluppo e del consolidamento delle relazioni con gli stakeholder privati e istituzionali.
“Sono davvero entusiasta di entrare a far parte della famiglia italiana Moderna”, ha affermato Anna Ponzianelli. “In questa nuova sfida professionale, metterò le mie capacità e le mie migliori energie al servizio della creazione di un team di eccellenza professionale. Sono consapevole della responsabilità che corrisponde all'obiettivo di realizzare le soluzioni derivanti dalle incredibili potenzialità della piattaforma mRNA”.
"Con la nomina di Anna rafforzeremo il ruolo della nostra azienda come partner di riferimento per le istituzioni, gli operatori sanitari e le comunità scientifiche con cui collaboreremo per rendere la tecnologia mRNA un vero e proprio punto di svolta per il futuro della medicina. La grande esperienza e le competenze che Anna porta con sé daranno un contributo molto importante a questo traguardo”, ha dichiarato Jacopo Murzi, Direttore Generale Moderna Italia.
Anna Ponzianelli proviene da Novartis, dove in precedenza ha ricoperto il ruolo di Head of Institutional Affairs per l'Italia. Il suo percorso formativo comprende una laurea in Biologia presso l'Università La Sapienza di Roma, un dottorato di ricerca in Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia sempre presso La Sapienza e diversi corsi di specializzazione in Economia Sanitaria e Management Sanitario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)