Login con

Pharma

16 Settembre 2025

Chiesi, crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025

Il Gruppo Chiesi chiude il primo semestre 25 con ricavi pari a 1,86 miliardi di euro, in aumento del 13,2% a tassi di cambio costanti rispetto allo stesso periodo del 2024. Il margine EBITDA si mantiene intorno al 30%, confermando la solidità


Chiesi (1)

Il Gruppo Chiesi chiude il primo semestre 2025 con ricavi pari a 1,86 miliardi di euro, in aumento del 13,2% a tassi di cambio costanti rispetto allo stesso periodo del 2024. Il margine EBITDA si mantiene intorno al 30%, confermando la solidità della redditività.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno raggiunto 409 milioni di euro, pari al 22% del fatturato. Significativo anche il contributo della business unit Global Rare Diseases, cresciuta del 30% rispetto al 2024 e oggi pari al 25% delle vendite totali, responsabile della metà della crescita complessiva del Gruppo.

“Il primo semestre 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso verso la creazione di valore condiviso” ha dichiarato Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi. “La crescita dei ricavi, il controllo dei costi e gli investimenti continui in innovazione ci danno la stabilità necessaria per affrontare le sfide e cogliere le opportunità future”.

A livello geografico, gli Stati Uniti hanno registrato un incremento del 26% rispetto al primo semestre 2024, pari a 85 milioni di euro, arrivando a rappresentare quasi il 23% delle vendite del Gruppo. L’Europa segna una crescita del 5%, sostenuta dall’espansione del portafoglio respiratorio, nonostante la concorrenza dei generici.

Nel semestre sono stati investiti 170 milioni di euro, in gran parte destinati a rafforzare la capacità produttiva. La rigenerazione del sito di Nerviano ha assorbito quasi la metà delle risorse, mentre è entrato in piena operatività il Biotech Center of Excellence di Parma, del valore di circa 400 milioni di euro.

Chiesi prevede di superare le stime di crescita annunciate a inizio anno, nonostante la volatilità valutaria e le incertezze legate al mercato statunitense. “La strategia di crescita sostenibile di lungo periodo sta dando risultati – ha aggiunto Accogli –. Rilanciamo le previsioni per il 2025 e restiamo fiduciosi riguardo al percorso che ci attende”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top