Pharma
01 Marzo 2023 Jazz Pharmaceuticals plc annuncia di aver scelto Stefania Cercone per ricoprire il ruolo di Medical Director in Italia. Medico endocrinologo e con una ventennale esperienza come direttore medico in importanti aziende farmaceutiche, Stefania Cercone approda oggi in Jazz come nuovo responsabile della direzione medica dell’affiliata italiana di Jazz Pharmaceuticals
Jazz Pharmaceuticals plc annuncia di aver scelto Stefania Cercone per ricoprire il ruolo di Medical Director in Italia.
“Sono entusiasta di entrare a far parte di Jazz Pharmaceuticals Italia, Azienda che lavora con spirito pionieristico, impegnata quotidianamente nella ricerca e sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative per patologie gravi e rare che, ancora oggi, hanno scarse o nessuna alternativa di trattamento – dichiara Stefania Cercone – Sono molto onorata di assumere questo nuovo incarico poiché offre l’opportunità di contribuire al progresso scientifico in aree terapeutiche altamente complesse, come l’epilessia e l’oncoematologia, mettendo la propria esperienza a servizio dei pazienti e dell’Azienda”.
Medico endocrinologo e con una ventennale esperienza come direttore medico in importanti aziende farmaceutiche, Stefania Cercone approda oggi in Jazz come nuovo responsabile della direzione medica dell’affiliata italiana di Jazz Pharmaceuticals che conta 140 dipendenti tra la sede operativa di Firenze, dove si concentra l’attività medico scientifica, e lo stabilimento di Villa Guardia (Co), dove è prodotto uno dei farmaci dell’azienda nell’area onco-ematologica, realizzato grazie alla ricerca italiana ed esportato a livello internazionale in più di 40 Paesi nel mondo. In entrambe le sue aree terapeutiche, Jazz Pharmaceuticals si impegna per innovare focalizzandosi nella ricerca e sviluppo di soluzioni terapeutiche per malattie rare o complesse. In epilessia, Jazz si concentra su alcune rare forme di epilessia farmacoresistenti, note come encefalopatie epilettiche e dello sviluppo, mentre in onco-ematologia si dedica a gruppi ristretti di pazienti che affrontano sfide uniche e difficilissime, studiando e sviluppando farmaci per tumori ematologici maligni difficili da trattare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)