Pharma
27 Febbraio 2023 Il gruppo farmaceutico Pfizer è in trattative per acquisire l’azienda biotecnologica Seagen. Lo riporta il Wall Street Journal, che parla di trattativa nella fase iniziale. L’accordo “dovrebbe avere un prezzo superiore” al valore di mercato di Seagen, pari a circa 30 miliardi di dollari
Il gruppo farmaceutico Pfizer è in trattative per acquisire l’azienda biotecnologica Seagen. Lo riporta il Wall Street Journal, che parla di trattativa nella fase iniziale. L’accordo “dovrebbe avere un prezzo superiore” al valore di mer Il gruppo farmaceutico Pfizer è in trattative per acquisire l’azienda biotecnologica Seagen. Lo riporta il Wall Street Journal, che parla di trattativa nella fase iniziale. L’accordo “dovrebbe avere un prezzo superiore” al valore di mercato di Seagen, pari a circa 30 miliardi di dollari.
Secondo le fonti, le discussioni sono in una fase iniziale e non c’è alcuna garanzia di un accordo. L’anno scorso Seagen era in trattative avanzate per essere acquisita da Merck per un valore di 40 miliardi di dollari o più, secondo quanto riportato in precedenza dal WSJ. Le due parti non sono riuscite a trovare un accordo.
L’obiettivo di Pfizer è di aggiungere al suo portafoglio una promettente classe di terapie oncologiche mirate.
L’azienda ha acquisito, l’anno scorso, il produttore di farmaci per la cura delle cellule falciformi Global Blood Therapeutics per oltre 5 miliardi di dollari e Biohaven Pharmaceutical Holdings per 11,6 miliardi di dollari.
L'anno scorso Seagen ha registrato vendite per quasi 2 miliardi di dollari, contribuendo a creare terapie antitumorali che sono state approvate per tumori come il morbo di Hodgkin e altri linfomi e più recentemente si sono dimostrate promettenti contro altri tipi di tumori, tra cui una forma di cancro al seno. cato di Seagen, pari a circa 30 miliardi di dollari.
Secondo le fonti, le discussioni sono in una fase iniziale e non c’è alcuna garanzia di un accordo. L’anno scorso Seagen era in trattative avanzate per essere acquisita da Merck per un valore di 40 miliardi di dollari o più, secondo quanto riportato in precedenza dal WSJ. Le due parti non sono riuscite a trovare un accordo.
L’obiettivo di Pfizer è di aggiungere al suo portafoglio una promettente classe di terapie oncologiche mirate.
L’azienda ha acquisito, l’anno scorso, il produttore di farmaci per la cura delle cellule falciformi Global Blood Therapeutics per oltre 5 miliardi di dollari e Biohaven Pharmaceutical Holdings per 11,6 miliardi di dollari.
L'anno scorso Seagen ha registrato vendite per quasi 2 miliardi di dollari, contribuendo a creare terapie antitumorali che sono state approvate per tumori come il morbo di Hodgkin e altri linfomi e più recentemente si sono dimostrate promettenti contro altri tipi di tumori, tra cui una forma di cancro al seno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)