Pharma
10 Marzo 2025Il gruppo farmaceutico Roche ha annunciato l'apertura di un centro di innovazione, destinato anche alla sua filiale statunitense Genentech, nel campus di ricerca aziendale dell'università di Harvard. Roche sottolinea di essere la prima azienda a insediarsi nel campus del prestigioso ateneo
Il gruppo farmaceutico svizzero Roche ha annunciato l'apertura di un centro di innovazione, destinato anche alla sua filiale statunitense Genentech, nel campus di ricerca aziendale dell'università di Harvard ad Allston, quartiere di Boston. Il gigante basilese affitterà l'equivalente di 2.800 metri quadrati per riunire le competenze di specialisti nei settori cardiovascolare, nefrologia e metabolismo, oltre a esperti in scienza dei dati e intelligenza artificiale. Il colosso renano non ha specificato l'importo destinato all'operazione, ma prevede di "investire in Ricerca & Sviluppo nei prossimi anni", con un massimo di 500 dipendenti.
Roche sottolinea di essere la prima azienda a insediarsi nel campus del prestigioso ateneo privato del Massachusetts e di avere una lunga storia di collaborazione con Harvard e altri attori della regione. Il gruppo precisa di disporre dell'intera catena in ambito farmaceutico e diagnostico negli Stati Uniti, con 4 siti Genentech che coprono la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la distribuzione per la sua divisione farmaceutica e 7 siti dedicati alla ricerca, lo sviluppo e alla produzione per la diagnostica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)