Pharma
10 Gennaio 2023 L'azienda biofarmaceutica statunitense CinCor sarà acquisita dal colosso farmaceutico AstraZeneca. Lo ha reso noto l'azienda britannica, precisando che la parte iniziale in contanti dell'accordo rappresenta un valore di transazione di circa 1,3 miliardi di dollari
L'azienda biofarmaceutica statunitense CinCor sarà acquisita dal colosso farmaceutico AstraZeneca. Lo ha reso noto l'azienda britannica, precisando che la parte iniziale in contanti dell'accordo rappresenta un valore di transazione di circa 1,3 miliardi di dollari. Su base combinata, includendo i pagamenti anticipati e il massimo valore contingente potenziale, se raggiunto, il valore della transazione sarebbe di circa 1,8 miliardi di dollari.
Secondo i termini dell'accordo, AstraZeneca avvierà un'offerta pubblica di acquisto per CinCor a un prezzo di 26 dollari per azione in contanti alla chiusura. L'accordo comprende anche un diritto di valore contingente non negoziabile di 10 dollari per azione in contanti, pagabili al momento della presentazione di un determinato farmaco per la riduzione della pressione sanguigna, il baxdrostat. La parte iniziale in contanti rappresenta un premio del 121% rispetto al prezzo di mercato di chiusura di CinCor del 6 gennaio. Su base combinata, il valore della transazione rappresenta un premio del 206% rispetto al prezzo di chiusura del mercato di CinCor alla stessa data. A condizione che vengano soddisfatte le condizioni previste dall'accordo di fusione, si prevede che l'acquisizione si concluda nel primo trimestre del 2023.
AstraZeneca acquisirà anche la liquidità e i titoli negoziabili presenti nel bilancio di CinCor, che al 30 settembre 2022 ammontavano a circa 522 milioni di dollari. CinCor è focalizzata sullo sviluppo di nuovi trattamenti per l'ipertensione resistente e non controllata e per le malattie renali croniche. AstraZeneca prevede che l'acquisizione rafforzerà la sua pipeline cardiorenale con l'aggiunta del farmaco candidato di CinCor, baxdrostat (CIN-107), un inibitore dell'aldosterone sintasi (Asi) per la riduzione della pressione sanguigna nell'ipertensione resistente al trattamento. CinCor detiene la licenza esclusiva mondiale di baxdrostat, che rimarrà in vigore dopo l'acquisizione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)