Farmaci
12 Settembre 2025L’autorità indiana del farmaco intende alleggerire i processi, fissare tempi certi per le approvazioni e valutare l’uso dell’intelligenza artificiale per rendere più efficiente l’attività
L’autorità indiana del farmaco intende alleggerire i processi, fissare tempi certi per le approvazioni e valutare l’uso dell’intelligenza artificiale per rendere più efficiente l’attività. Lo ha dichiarato Rajeev Raghuvanshi, capo della Central Drugs Standard Control Organisation, a margine di un evento di settore riportato da Reuters.
Raghuvanshi ha dichiarato di “volere aumentare l’efficienza dell’agenzia, riducendo le regole inutili per creare valore all’interno del sistema”. Per il capo dell’agenzia regolatoria il futuro vedrà processi più leggeri e con performance più solide. Sul fronte dell’intelligenza artificiale, Raghuvanshi, ha precisato che il regolatore sta esaminando modalità di utilizzo che evitino violazioni legali.
L’agenzia ha ridotto a 45 giorni i tempi per le licenze di test sui farmaci e consente ora l’avvio di alcuni studi con semplice comunicazione. Anche le certificazioni all’esportazione sono state snellite e vengono rilasciate in meno di una settimana. Il settore farmaceutico indiano, esentato dai dazi al 50% introdotti dal presidente Usa Donald Trump, guarda sempre più ai mercati internazionali. Negli Stati Uniti – che assorbono oltre un terzo delle esportazioni – le vendite di farmaci, in particolare generici, sono cresciute del 20% fino a 10,5 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2025.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)