Pharma
07 Novembre 2024Nel settore farmaceutico globale, diverse aziende hanno recentemente presentato i loro risultati finanziari, mostrando tendenze contrastanti. Ecco i diversi dati presentati dalle BigPharma
Nel settore farmaceutico globale, diverse aziende hanno recentemente presentato i loro risultati finanziari, mostrando tendenze contrastanti. Ad esempio, Merck & Co. ha evidenziato problematiche legate alla distribuzione del vaccino Gardasil in Cina, con vendite in calo dell'11% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, totalizzando 2,31 miliardi di dollari rispetto alle stime medie degli analisti di 2,46 miliardi. Il CEO, Rob Davis, ha attribuito il calo alla ridotta domanda dovuta a fattori economici, all'attenuazione delle attività promozionali e all'adeguamento dei livelli di inventario causa la bassa domanda, evidenziando che la risoluzione completa della situazione potrebbe protrarsi fino al 2025. Gardasil è considerato uno dei principali motori di crescita internazionale per Merck, soprattutto in Cina, dove la campagna anticorruzione di Pechino sta influenzando le transazioni aziendali.
Invece, Bristol Myers Squibb ha registrato un profitto trimestrale superiore alle aspettative, grazie a vendite importanti di farmaci consolidati come l'anticoagulante Eliquis e il trattamento per il cancro Revlimid, oltre ai nuovi prodotti come il farmaco per il cuore Camzyos e la terapia cellulare Breyanzi. In sintesi, i ricavi sono cresciuti dell'8% con un fatturato complessivo di 11,89 miliardi di dollari, superando le previsioni di 11,28 miliardi. Le vendite di Revlimid, nonostante la concorrenza dei generici, sono scese dell'11% a 1,41 miliardi di dollari, ma hanno comunque superato le aspettative degli analisti (1,11 miliardi di dollari). Inoltre, il farmaco Eliquis ha visto un incremento dell'11% nelle vendite, raggiungendo i 3 miliardi di dollari. Il direttore finanziario David Elkins ha sottolineato come il portafoglio dei prodotti dell’azienda abbia registrato vendite con un aumento del 20% rispetto all'anno precedente.
Anche Takeda Pharmaceutical, la più grande casa farmaceutica giapponese, ha superato le stime di profitto per il secondo trimestre, riportando un utile operativo di 184,2 miliardi di yen (circa 1,21 miliardi di dollari), rispetto a una perdita di 49,3 miliardi di yen nello stesso periodo dell'anno precedente, oltre a una stima di profitto di 93,6 miliardi di yen. L’azienda giapponese ha anche rivisto al rialzo la previsione dell'utile operativo per l'intero anno a 265 miliardi di yen, grazie a un primo semestre migliore del previsto. Secondo quanto riportato dai media, la società ha inoltre annunciato una ristrutturazione che prevede il trasferimento o il licenziamento di circa 1.200 dipendenti negli Stati Uniti e il prepensionamento di alcuni gruppi di dipendenti giapponesi. L'obiettivo sarà di migliorare i margini di profitto e rifocalizzarsi su R&D.
Infine, Haleon, spin-off di GSK, ha mancato le aspettative di profitto e ricavi per il terzo trimestre. Le cause sarebbero dovute al rafforzamento della sterlina sul mercato e alla riduzione delle vendite del suo antidolorifico Panadol in Australia e Medio Oriente. I ricavi del trimestre si sono attestati a 2,78 miliardi di sterline (circa 3,61 miliardi di dollari), al di sotto delle stime di £2,83 miliardi, con un calo dell'utile rettificato ante imposte del 7,2% (£639 milioni) inferiore alle previsioni (£675 milioni). Nonostante le difficoltà, Haleon ha mantenuto le sue stime di profitto annuale grazie a marchi importanti come Sensodyne e Advil.
Cristoforo Zervos
TAG: AZIENDESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)