Login con

Pharma

29 Agosto 2024

Stada, fatturato in crescita nel primo semestre

Stada ha raggiunto un fatturato nel primo semestre di quest’anno di oltre 2 miliardi di euro. Le vendite del Gruppo nei sei mesi conclusi il 30 giugno 2024 sono aumentati del 9% a 2,02 miliardi di euro rispetto alla prima metà del 2023, superando le tendenze di mercato


PeterGoldschmidt STADA CEO

«Stada ha raggiunto un fatturato nel primo semestre di quest’anno di oltre 2 miliardi di euro. Le vendite del Gruppo nei sei mesi conclusi il 30 giugno 2024 sono aumentati del 9% a 2,02 miliardi di euro rispetto alla prima metà del 2023, superando le tendenze di mercato, mentre investimenti efficaci hanno spinto gli utili dichiarati prima di interessi, imposte, deprezzamento e ammortamento (Ebitda), rettificati per fluttuazioni valutarie e voci straordinarie, dell’11% a 463,5 milioni di euro». 

Così una nota ufficiale del gruppo, che sottolinea altresì che «tutti e tre i segmenti di business di Stada (Chc, farmaci equivalenti e farmaci specialistici) hanno contribuito all’avanzamento del fatturato del gruppo rispetto alle tendenze generali del settore nella prima metà del 2024. Specialty è stato il segmento di Stada in più rapida crescita e con il margine più elevato, supportato da un’offerta di biosimilari in rapida crescita e dal lancio di brand specialistici in neurologia e nefrologia».

«Il continuo percorso di crescita di Stada testimonia la forza e la resilienza della nostra strategia basata sui tre pilastri Prodotti Consumer Healthcare, Farmaci Equivalenti e Farmaci Specialistici. La nostra performance del primo semestre in vantaggio rispetto al settore è il risultato diretto dell'impegno eccezionale, della visione imprenditoriale e della cultura di crescita tra i nostri circa 11.500 colleghi in tutto il mondo», commenta il Ceo Peter Goldschmidt.

Nel dettaglio

Le vendite specialistiche, in aumento del 14% a 417,3 milioni di euro, pari al 21% del fatturato totale del gruppo nella prima metà del 2024, sono state trainate sia dal portfolio ampliato di Stada, che ora comprende sette biosimilari già a mercato, sia dal lancio di brand come quello per la terapia per il Parkinson e l’orphan drug per una rara malattia renale. Durante il primo semestre, Stada ha rafforzato la sua pipeline di biosimilari attraverso nuove partnership e ha anche nominato un partner per commercializzare il biosimilare ranibizumab negli Stati Uniti.

Il lancio di ulteriori farmaci equivalenti in diversi Paesi europei ha contribuito a guidare un aumento del 12% del fatturato a 838,2 milioni di euro nella prima metà del 2024. 

Il segmento Consumer Healthcare di Stada ha mostrato agilità nonostante una stagione debole della categoria tosse e raffreddore, ottenendo un aumento del 3% del fatturato a 768,3 milioni di euro. 

Dopo aver rafforzato verso la fine del 2023 la sua presenza nel settore Consumer Healthcare in Cina attraverso una partnership con il principale player locale CR Sanjiu, Stada nella prima metà del 2024 ha ulteriormente potenziato le sue operazioni nei mercati emergenti attraverso un accordo con Zuellig Pharma nelle Filippine, nonché attraverso un'alleanza di fornitura e marketing di prodotti con Adcan Pharma negli Emirati Arabi Uniti, dove Stada ha ottenuto una forte crescita nel primo semestre insieme ad altri Paesi nella regione del Golfo.

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top