Login con

Pharma

28 Agosto 2024

Organon ed Eli Lilly firmano un accordo per la distribuzione globale di Emgality contro l’emicrania

Organon amplia la partnership con Eli Lilly, diventando distributore esclusivo di Emgality® in 11 nuovi mercati, tra cui Canada e Corea del Sud. Questa collaborazione rafforza l'impegno di Organon nella salute delle donne e porta un trattamento innovativo per l'emicrania a più pazienti nel mondo


acquisizione

Organon, società leader nel settore sanitario con un focus sulla salute delle donne, ha annunciato di aver ampliato il suo accordo con Eli Lilly and Company (Lilly) per diventare il distributore e promotore esclusivo del farmaco per l'emicrania Emgality® (galcanezumab) in diversi Paesi: Canada, Colombia, Israele, Corea del Sud, Kuwait, Messico, Qatar, Arabia Saudita, Taiwan, Turchia e Emirati Arabi Uniti. Questo ampliamento della partnership si basa sul ruolo di Organon come distributore e promotore esclusivo di Emgality in Europa, iniziato nel febbraio 2024.

Emgality® è un anticorpo monoclonale che si lega selettivamente al peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP). Il farmaco è indicato per il trattamento preventivo dell'emicrania negli adulti e altre approvazioni lo indicano per la profilassi nei pazienti che soffrono di almeno quattro giorni di emicrania al mese o anche per il trattamento della cefalea a grappolo episodica negli adulti.

L'emicrania è uno dei disturbi neurologici più diffusi a livello mondiale, causando ricorrenti mal di testa di intensità moderata o grave, spesso accompagnati da sintomi debilitanti come nausea, vomito e sensibilità alla luce e ai suoni. Gli attacchi di emicrania non trattati possono durare da quattro a 72 ore. Molti di questi sintomi possono persistere anche tra un attacco e l'altro, sebbene con minore frequenza e intensità, riducendo la qualità della vita dei pazienti e causando preoccupazione in vista del prossimo attacco.
Secondo i termini dell'accordo, Organon diventerà il distributore e promotore esclusivo di Emgality nei nuovi mercati sopra citati. Lilly rimarrà titolare dell'autorizzazione alla commercializzazione e si occuperà della produzione del prodotto per la vendita. Il corrispettivo totale che sarà pagato a Lilly per l'espansione del territorio include un pagamento iniziale di 22,5 milioni di dollari, oltre a pagamenti legati a obiettivi di vendita.

Kevin Ali, CEO di Organon, ha dichiarato: “L'ampliamento di questo accordo è una testimonianza delle capacità di commercializzazione di Organon, della sua presenza globale e della sua profonda esperienza nella salute delle donne. Sappiamo che l'emicrania è la principale causa di disabilità tra le giovani donne, e siamo orgogliosi di poter offrire il nostro supporto a un numero maggiore di donne e uomini in tutto il mondo che vivono con emicrania episodica o cronica.”
Ilya Yuffa, vicepresidente esecutivo di Eli Lilly e presidente di Lilly International, ha commentato: “Siamo entusiasti di ampliare questo accordo di collaborazione con Organon. Siamo fiduciosi nella nostra missione condivisa di portare questo importante trattamento per l'emicrania a un numero maggiore di pazienti in tutto il mondo.”

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top