Pharma
26 Luglio 2024La relazione finanziaria del Gruppo Chiesi per il 2023: Il fatturato 2023 supera i 3 miliardi di euro, con una crescita del 10% sull’anno precedente (+12%), impegno verso innovazione e sostenibilità con la redditività che si è mantenuta per il quarto anno consecutivo
Nel 2023, il Gruppo Chiesi ha registrato vendite superiori a 3 miliardi di euro, con un incremento del 10% rispetto al 2022 (+12% a tassi di cambio costanti). Il 24% delle vendite del 2023 è stato investito in ricerca e sviluppo. La redditività si è mantenuta intorno al 30% per il quarto anno consecutivo, consentendo all’Azienda di perseguire una strategia di espansione. Questi risultati risultato sono stati trainati dalla crescita della business unit Rare (+65%) e da tutti i prodotti in tutte le aree geografiche in cui il Gruppo opera: gli Stati Uniti sono cresciuti del 25%, l'Europa del 7%, Cina & International del 22%. Sono i dati emersi dalla relazione finanziaria del Gruppo Chiesi per il 2023.
Highlight dalle aree terapeutiche
Air (Malattie Respiratorie): Rappresenta oltre il 56% delle vendite del Gruppo, con una crescita del 6%. La tripla formulazione fissa per il trattamento dell’asma e della BPCO ha registrato una crescita del 27% @CER e nel 2023 è stata introdotta in Cina. Nel marzo 2023, il Gruppo Chiesi ha arricchito il suo portafoglio AIR grazie alla partnership con Affibody AB per sviluppare e commercializzare trattamenti innovativi per le malattie respiratorie. Nel novembre 2023, Chiesi ha firmato un accordo di licenza con Haisco Pharmaceutical per sviluppare, produrre e commercializzare una soluzione innovativa per le bronchiectasie.
Rare (Malattie Rare e Ultra-Rare): Ha raggiunto un fatturato di oltre 500 milioni di euro, grazie all’espansione organica e all’acquisizione di Amryt Pharma Plc. Nel 2023, la FDA ha approvato la prima terapia farmacologica per l’Alfa-Mannosidosi e una terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Fabry. Nel dicembre 2023 è stato approvato dalla FDA anche un gel topico per il trattamento dell'epidermolisi bollosa, già disponibile in Europa e nel Regno Unito.
Care (Specialty Care, Neonatologia e Consumer Healthcare): Crescita del 2%. Il surfattante naturale per neonati prematuri affetti da Sindrome da Distress Respiratorio ha registrato una crescita del 6%. Alla fine del 2023, Chiesi e Oak Hill Bio hanno raggiunto un accordo per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un farmaco candidato in fase di sperimentazione clinica per il trattamento delle complicanze dell'estrema prematurità. Chiesi ha anche consolidato la crescita del segmento critical care, con un aumento del 22%.
Il Gruppo Chiesi ha raggiunto importanti traguardi in relazione al suo impegno per il benessere delle persone: ha ottenuto la certificazione di Great Place to Workper la terza edizione consecutiva e mantiene un Gender Pay Gap globale pari a zero. Il Gruppo Chiesi ha confermato il suo impegno a raggiungere il traguardo Net-Zero (Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra) entro il 2035. E ha ottenuto una valutazione A- nel questionario Climate Change CDP. Inoltre, ha ricevuto la medaglia di platino nella valutazione di sostenibilità di Ecovadis.
Giuseppe Accogli, CEO del Gruppo Chiesi, ha commentato: «L’Azienda ha affrontato una trasformazione importante, adottando un nuovo modello operativo e adattandosi alle dinamiche del mercato attraverso la creazione di aree di business e aree geografiche. Questa struttura organizzativa mira a migliorare l’efficienza e l’efficacia del lavoro del Gruppo Chiesi su scala globale. Questo impegno si riflette anche nel numero crescente di top manager con una solida expertise internazionale e multiculturale e nella nostra capacità di attrarre talenti per promuovere prosperità e sviluppo nel lungo termine. L’importante evoluzione di Chiesi nel 2023 è stata coerente con il nostro approccio orientato al valore condiviso. Questo significa affrontare le sfide sociali e le opportunità di business insieme, promuovendo una cultura di inclusione, rispetto ed empowerment tra i 7.000 collaboratori del Gruppo Chiesi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)