Login con

Pharma

14 Giugno 2024

Farmaceutica, J&J Innovative Medicine investe 580 milioni di euro in Italia

Un investimento di 580 milioni di euro nei prossimi cinque anni, di cui 125 milioni di euro a sostegno di un aumento di oltre il 25% della capacità produttiva dello stabilimento di Latina per supportare progetti innovativi in fase di sviluppo e nuove tecnologie di produzione


Farmaceutica, J&J Innovative Medicine investe 580 milioni di euro in Italia

Un investimento di 580 milioni di euro nei prossimi cinque anni, di cui 125 milioni di euro a sostegno di un aumento di oltre il 25% della capacità produttiva dello stabilimento di Latina per supportare progetti innovativi in fase di sviluppo e nuove tecnologie di produzione. È l'impegno in Italia di Johnson & Johnson Innovative Medicine, annunciato oggi, che si inserisce all'interno di un piano strategico che ha previsto una crescita degli investimenti in Italia del 9,2% ogni anno per il periodo 2019-2023, tre volte superiore rispetto alla media del settore farmaceutico, secondo un nuovo studio di The European House - Ambrosetti. Un focus in Ricerca & Sviluppo per un totale di quasi 50 milioni di euro in Italia (+11,7% ogni anno dal 2019), che comprende 114 studi clinici, 993 centri di ricerca in Italia e un accesso alle cure a più di 5.000 pazienti. Tra i progetti annunciati la Flex Line, per gestire in modo più efficiente il confezionamento di piccoli lotti di produzione e una nuova linea di produzione continua che ridurrà il tempo totale di produzione end-to-end e consentirà ai farmaci di raggiungere i pazienti più rapidamente. Il sito di Latina, in particolare, rappresenta una parte importante della catena di approvvigionamento globale di Johnson & Johnson: produce più di quattro miliardi di compresse all'anno, per circa 30 prodotti diversi, e il 97% della produzione viene esportato nel mondo. "Lo stabilimento sta vivendo un'evoluzione significativa, stiamo potenziando le nostre capacità per servire un maggior numero di pazienti con prodotti innovativi - spiega Jorge Lopez, General Manager dello stabilimento Johnson & Johnson di Latina- È stato riconosciuto come sito 4IR (Industria 4.0) dal World Economic Forum grazie al nostro impegno per l'innovazione e la sostenibilità". L'obiettivo è quello supportare "la crescita dell'attuale portafoglio di farmaci e la nostra pipeline di soluzioni innovative - dichiara Oladapo Ajayi, Vicepresidente, Innovative Medicine Supply Chain di Johnson & Johnson - che ci permetteranno di continuare a fornire prodotti ai milioni di pazienti in tutto il mondo." Per Mario Sturion, Managing Director di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, l'impegno è quello di "aumentare l'attrattività e la competitività del Paese, rafforzando la ricerca e la produzione farmaceutica di eccellenza. Confidiamo - conclude- che l'innovazione continui a essere accolta, che l'ecosistema degli studi clinici migliori e che il dialogo costruttivo tra istituzioni e industria - già intavolato dal Governo - prosegua e rimanga attivo". 

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top