Pharma
29 Maggio 2024Nell’ambito dell’iniziativa Open Factory lanciata dal Comitato Leonardo le imprese aprono i propri stabilimenti al pubblico e agli studenti. Anche il gruppo farmaceutico Zambon aderisce al progetto e apre le porte del Campus Scientifico OpenZone di Bresso
Nell’ambito dell’iniziativa Open Factory lanciata dal Comitato Leonardo le imprese aprono i propri stabilimenti al pubblico e agli studenti. Anche il gruppo farmaceutico Zambon aderisce al progetto e apre le porte del Campus Scientifico OpenZone di Bresso nella giornata del 30 maggio.
Il 15 aprile di ogni anno, nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, ricorre la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata alla promozione della creatività e dell'eccellenza italiana. In questo contesto il Comitato Leonardo ha lanciato il progetto Open Factory: un’iniziativa volta a sottolineare l’importanza del concetto del Made in Italy e l’eccellenza delle imprese italiane.
Le aziende socie del Comitato Leonardo che hanno aderito all’iniziativa aprono al pubblico i propri stabilimenti tra il 15 aprile e il 30 maggio 2024 organizzando visite guidate ed eventi dedicati soprattutto al mondo giovanile, con l’obiettivo di far conoscere ed apprezzare le proprie realtà e la qualità delle produzioni made in Italy ai giovani e al grande pubblico. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e su prenotazione.
“È importante commenta Sergio Dompé, Presidente del Comitato Leonardo tornare a dare centralità alle nostre imprese e filiere industriali, far toccare con mano come nascono i prodotti delle nostre eccellenze per aumentare la consapevolezza dell’importanza del made in Italy e della ricaduta positiva che ha sull’economia del nostro Paese”.
Il Comitato Leonardo (www.comitatoleonardo.it) è nato nel 1993 su iniziativa comune dell’ICE, di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, tra i quali Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina, con l’obiettivo primario di promuovere l'Italia come Sistema Paese mettendo in rilievo le doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita. Il Comitato riunisce oggi oltre 160 personalità e aziende leader sia nei settori tradizionali del Made in Italy che in quelli di nuova frontiera, come le alte tecnologie ed il digital. Tra i soci del Comitato Leonardo sono presenti 110 aziende il cui fatturato complessivo è di 410 miliardi di euro, con una quota export media pari al 55%.
A inaugurare il calendario Open Factory il 15 aprile sono state le aziende Amarelli Fabbrica di Liquirizia a Rossano (CS) e Ferrari Trento. Diversi i settori che hanno partecipato con spazio anche all’industria farmaceutica con gli appuntamenti previsti da Zambon, che propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte del proprio polo produttivo agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila.
Con un comunicato il gruppo farmaceutico Zambon ha segnalato la sua partecipazione al progetto: il 30 maggio aprirà le porte del Campus Scientifico OpenZone a Bresso, offrendo al grande pubblico con un'attenzione particolare ai giovani, studenti e universitari un'opportunità per esplorare il mondo del settore farmaceutico e delle scienze della vita. Durante questa giornata, i visitatori avranno la possibilità di interagire con numerosi professionisti del settore e scoprire le sfide e le opportunità che caratterizzano il nostro lavoro. Attraverso un tour guidato del Campus, sarà possibile visitare alcune delle principali realtà biotecnologiche, farmaceutiche e di terapia genica avanzata sia a livello nazionale che internazionale.
OpenZone, sottolinea la nota, è un esempio concreto di luogo dedicato allo scambio di conoscenze sulla ricerca e sull’imprenditorialità. È un campus, interamente finanziato con capitale privato e focalizzato sulla Salute, fondato su un approccio di innovazione aperta, concepito per creare ponti tra competenze, linguaggi e mondi diversi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)