vaccini
24 Aprile 2024Vivere di più e meglio, essere protetti fin da piccoli e in tutte le fasi della vita, ridurre i costi delle malattie e garantire maggiore sostenibilità dei sistemi sanitari. Risultati possibili con la prevenzione che dipende da uno stile di vita sano, dagli screening e anche dai vaccini
"Vivere di più e meglio, essere protetti fin da piccoli e in tutte le fasi della vita, ridurre i costi delle malattie e garantire maggiore sostenibilità dei sistemi sanitari. Risultati possibili con la prevenzione che dipende da uno stile di vita sano, dagli screening e anche dai vaccini. Che sono uno strumento fondamentale per salvare vite, 3,5-5 milioni di persone nel mondo ogni anno, combattere il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza e prevenire alcuni tumori". Così il presidente di Farmindustria Marcello Cattani, in occasione della Settimana mondiale dell’immunizzazione (World Immunization Week). "Oggi - aggiunge - i vaccini disponibili contrastano più di 20 patologie. Con una pipeline, secondo dati di Vaccines Europe di agosto 2023, di 103 prodotti in sviluppo da parte delle aziende farmaceutiche in Ue".
Ma non solo. "Saranno possibili risparmi considerevoli per i vari sistemi sanitari, soprattutto in una società che diventa più longeva, con un allungamento della vita media - sottolinea Cattani - Entro il 2025, infatti, gli over 50 saranno il 50% della popolazione europea. In Italia, ogni euro speso per la vaccinazione degli adulti genera un risparmio di 16 euro. E secondo un recente studio dell'Office of Health Economics (Ohe), commissionato dalla Federazione internazionale delle imprese farmaceutiche (Ifpma), i programmi di vaccinazione per adulti relativi a 4 malattie - influenza, pneumococco, virus respiratorio sinciziale e Herpes zoster - possono generare un ritorno di oltre 4.500 dollari di benefici economici e sociali per ogni ciclo completo di immunizzazione. Una cifra che può arrivare fino a 19 volte l'investimento iniziale".
"Tutela della salute, crescita dell'economia e sostenibilità sono inscindibili - precisa il numero uno di Farmindustria - Ecco perché, in questa settimana, con un'azione sinergica di filiera e una partnership pubblico-privato, deve essere incoraggiata la cultura della prevenzione. Il Governo italiano sta facendo molto bene e ha riconosciuto l'importanza strategica della salute. Ancora di più si può fare per il raggiungimento degli obiettivi di copertura vaccinale previsti dal Piano nazionale prevenzione vaccinale, l’aggiornamento annuale del Calendario vaccinale con gli strumenti di immunizzazione disponibili e l'implementazione dell'Anagrafe vaccinale nazionale, strumento che permette di pianificare efficacemente le campagne vaccinali e monitorarne i risultati".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)