Login con

Pharma

07 Marzo 2024

Bayer rinvia i piani di scissione del gruppo per concentrarsi sul rafforzamento aziendale

Bayer, ha deciso di rinviare i piani di scissione del gruppo per un periodo che va dai 24 ai 36 mesi. Questa pausa strategica è stata scelta per consentire al nuovo CEO, Bill Anderson, di affrontare con maggiore attenzione una serie di sfide critiche


Bayer rinvia i piani di scissione del gruppo per concentrarsi sul rafforzamento aziendale

Bayer, ha deciso di rinviare i piani di scissione del gruppo per un periodo che va dai 24 ai 36 mesi. Questa pausa strategica è stata scelta per consentire al nuovo CEO, Bill Anderson, di affrontare con maggiore attenzione una serie di sfide critiche, quali l'elevato debito aziendale e diversi contenziosi legali. Anderson, assunto con l'obiettivo di rilanciare l'azienda, aveva precedentemente esplorato diverse opzioni di riorganizzazione, comprese vendite o scorpori, ma per il momento sembra si sia deciso di posticipare tali mosse per concentrarsi sul rafforzamento dell'azienda. Le ragioni di questo rinvio riguarderebbero l'urgenza di altre priorità come il rafforzamento della pipeline farmaceutica, la riduzione del debito, l'accelerazione dei processi interni e a tagli di posti di lavoro. Questi tagli mirano a un risparmio di oltre 2 miliardi di euro annui dal 2026. L'azienda sta ancora affrontando le ripercussioni dell'acquisizione di Monsanto nel 2018, che ha portato a numerose cause legali negli Stati Uniti per il presunto danno causato dal glifosato. Al momento rimangono pendenti circa 54.000 casi da risolvere, nonostante i regolatori statunitensi ed europei abbiano etichettato il prodotto sicuro da usare. Queste sfide legali, insieme a un mercato agricolo debole e la pressione degli investitori per focalizzarsi sul core business, hanno inciso sul valore delle azioni, che hanno visto una diminuzione di quasi il 20% nell'ultimo anno.

Al momento, Bayer ha fornito previsioni per l'EBITDA del 2024 con un calo rispetto al 2023, ma l’azienda si sta fortemente impegnando a cercare soluzioni per le cause legali in corso, giudicate un “fattore chiave” per risollevare le sorti aziendali. La riduzione dei dividendi e l'aumento del debito netto, cresciuto dell'8,5% alla fine del 2023, segnalano le sfide finanziarie dell'azienda, che cercherà di migliorare immediatamente la sua posizione riducendo già da quest’anno il debito di 1-2 miliardi di euro. In sintesi, Bayer affronta un periodo complesso, con significative sfide legali e finanziarie. La decisione di posticipare la scissione del gruppo riflette una strategia mirata a stabilizzare l'azienda e a concentrarsi su iniziative per rafforzare il suo core business nel medio termine.

https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/bayer-calls-off-break-up-tackle-challenges-up-3-years-2024-03-05/?taid=65e70ccb489333000111bf64

Cristoforo Zervos

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top