Pharma
23 Ottobre 2023 Il colosso farmaceutico Merck ha annunciato un investimento da 5,5 miliardi di dollari per collaborare con Daiichi Sankyo nello sviluppo di tre potenziali farmaci contro il cancro. Un deal che potrebbe portare fino a 22 miliardi di dollari nelle casse della società giapponese. In seguito all'annuncio, le azioni di Daiichi Sankyo hanno registrato un incremento del 14,4%
Il colosso farmaceutico Merck ha annunciato un investimento da 5,5 miliardi di dollari per collaborare con Daiichi Sankyo nello sviluppo di tre potenziali farmaci contro il cancro. Un deal che potrebbe portare, in caso di successo delle terapie, fino a 22 miliardi di dollari nelle casse della società giapponese.
In seguito all'annuncio, le azioni di Daiichi Sankyo hanno registrato un incremento del 14,4%, segnando il guadagno più alto dell’anno, mentre Merck ha visto un rialzo del 1,6%. Daiichi Sankyo mira a ottenere introiti per almeno 900 miliardi di yen (circa 6 miliardi di dollari) dalla sua divisione oncologica entro il 31 marzo 2026, cifra che rappresenterebbe un incremento quinquennale pari a cinque volte l'attuale. I tre farmaci in sviluppo con Merck appartengono alla classe degli "antibody drug conjugates" (ADC) e sono divisi in diversi studi clinici per il trattamento di vari tumori solidi. A differenza della chemioterapia tradizionale, gli ADC mirano solo alle cellule tumorali, riducendo potenzialmente i danni alle cellule sane.
Sunao Manabe, CEO di Daiichi Sankyo, ha descritto l'intensificarsi della competizione nello sviluppo degli ADC come una delle motivazioni alla base della decisione di cercare un partner. Le due società hanno rivelato che gli ADC in questione hanno un potenziale commerciale miliardario per tutte e due le imprese entro la metà del 2030. La partnership prevede uno sviluppo e una commercializzazione congiunta dei farmaci a livello mondiale, ad eccezione del Giappone, dove Daiichi Sankyo manterrà i diritti esclusivi. Quest'ultima sarà anche l'unico responsabile per la produzione e la fornitura dei medicinali.
Con questo accordo, Merck si assicura una posizione di forza nello spazio ADC e rafforzerà anche il portfolio oncologico dell’azienda, soprattutto in vista della scadenza dei brevetti di alcuni sui blockbuster. In termini economici, Merck corrisponderà a Daiichi Sankyo 4 miliardi di dollari in anticipo e 1,5 miliardi nei prossimi due anni. Pagamenti aggiuntivi potrebbero raggiungere 16,5 miliardi, in base ai futuri traguardi di vendita, ovvero 5,5 miliardi per ciascun prodotto. Da sottolineare che Daiichi Sankyo ha attualmente sei ADC in sviluppo, due dei quali in collaborazione con AstraZeneca. Recentemente, alcuni dati su uno studio di fase avanzata, in collaborazione con AstraZeneca, hanno però deluso gli analisti.
https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/daiichi-sankyo-merck-team-up-22-bln-collaboration-sankyos-antibody-drug-2023-10-19/?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Reuters-Business&utm_term=102023&user_email=b2915af3c9e6e5499ea538d23344420c568b396b0c1133dad6c936d4c9ea8d88
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)