Governo e Parlamento
28 Aprile 2022Rafforzare i Dipartimenti di prevenzione e prevedere un Hub vaccinale ogni 100mila abitanti. Queste le richieste che la Società italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) ha scritto ed inviato tramite una lettera al ministro della Salute Roberto Speranza, al direttore della Prevenzione del mistero, Giovanni Rezza, al presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome Massimiliano Fedriga e al presidente della Conferenza Stato-Regioni, Mario Draghi. «Questa lettera nasce da una preoccupazione - Viviamo un momento molto complicato, la fase emergenziale legata alla pandemia Covid è finita ma non certo è finito impegno maggiore che i servizi sanitari dovranno affrontare per convivere con il Covid. Questi due anni di emergenza hanno lasciato dei segni molto importanti. Dal punto di vista economico generale ma anche sulla salute degli italiani», spiega a Sanità33 Enrico Di Rosa, direttore del servizio di Igiene pubblica Asl Roma 1 e coordinatore Collegio Operatori della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica spiega la preoccupazione che ha spinto la società a scrivere questa lettera.
«A fronte dell'atteggiamento positivo e ottimistico per le disponibilità economiche che derivano dal PNRR – spiega Di Rosa - di recente si sono fatte avanti delle nubi scure di queste previsioni. La situazione internazionale e le prospettive di guerra hanno fatto modificare l’attesa crescita economica». Motivo per cui, «è assolutamente necessario che tutte queste risorse economiche del PNRR che consentiranno di fare importanti investimenti in strutture, in tecnologie e nella definizione di nuovi assetti, trovino risorse umane adeguate, fondamentali in sanità per poter garantire l'assistenza ai cittadini. Si rischierebbe, senza fare questo sforzo, che questi investimenti, si rischierebbe che il PNRR diventi un’occasione persa». La Società Italiana d’Igiene chiede, quindi, di garantire una chiara configurazione strutturale ed operativa del Dipartimento di Prevenzione.
Anche alla luce dell’esperienza recente, osserva l’esperto «i Dipartimenti di Prevenzione sono stati coinvolti in prima linea e hanno risposto efficacemente per la gestione ed il contrasto dell’emergenza Covid-19». L’esperto auspica pertanto che nel Dm71 «sia recuperato il riferimento a standard qualitativi e quantitativi di personale del Dipartimento di Prevenzione, oppure si rimandi la definizione di detti standard ad un ulteriore specifico prevedimento». La società di igiene chiede, inoltre, la necessità di individuare chiaramente il dimensionamento e la configurazione operativa degli Hub vaccinali, strutture di rilevanza strategica per la Sanità territoriale e per il Paese, «che quello di straordinario che c’è stato durante la pandemia, diventi ordinario». Anche alla luce della recente esperienza pandemica, la Società Italiana d’Igiene ritiene appropriata la previsione di un Hub vaccinale ogni 100mila abitanti. «In ogni Asl e in ogni ambito territoriale importante, è importante che sia mantenuto stabilmente un grande centro vaccinale che consentirò di mettere in atto nuove programmazioni vaccinali per la vaccinazione anti covid ma soprattutto, con questa nuova modalità organizzative, di recuperare il terreno perduto nei confronti delle coperture vaccinali per le altre patologie infettive che, come avvenuto in tanti ambiti, sono andati in sofferenza durante l'emergenza». Conclude Di Rosa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)