Login con

Neurologia

11 Novembre 2025

Cure palliative in neurologia, SIN chiede risorse dedicate e monitoraggio omogeneo

La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme


flebo

La Società Italiana di Neurologia (SIN) chiede che una quota dei nuovi investimenti destinati alle cure palliative, previsti dalla manovra finanziaria a sostegno dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), sia indirizzata in modo specifico all’ambito neurologico. Lo sottolinea la Società in un comunicato diffuso l’11 novembre.

Secondo la SIN, le malattie neurologiche rappresentano una delle principali sfide del sistema sanitario per l’impatto clinico, assistenziale e umano. A livello globale costituiscono la prima causa di disabilità e una delle principali cause di morte. I bisogni di cure palliative in questo ambito sarebbero inoltre ampiamente inespressi, soprattutto nelle patologie a prognosi sfavorevole.

La Società richiama, tra le condizioni che pongono esigenze assistenziali complesse, la sclerosi laterale amiotrofica, le forme avanzate di malattia di Parkinson e i parkinsonismi, le forme progressive di sclerosi multipla e le demenze, sottolineando come la presa in carico richieda un approccio continuativo orientato alla persona e al sostegno dei familiari.

Il comunicato segnala inoltre che una quota significativa delle richieste di suicidio medicalmente assistito riguarderebbe persone con grave disabilità neurologica. La SIN osserva che questo dato sollecita una riflessione sul modo in cui il sistema sanitario risponde alla sofferenza e alla perdita di dignità percepita da alcuni pazienti, ribadendo il ruolo delle cure palliative nel garantire sollievo e accompagnamento.

La SIN ricorda le attività svolte negli anni dal Gruppo di Studio in Bioetica e Cure Palliative, tra cui la diffusione della cultura palliativa e la pubblicazione di documenti dedicati ai temi del fine vita. In collaborazione con la Società Italiana di Cure Palliative (SICP), ha inoltre definito modelli di integrazione tra neurologia e cure palliative basati su interventi precoci e simultanei, che richiedono risorse stabili e programmazione regionale.

La Società sottolinea l’esigenza di una piena attuazione della legge 38/2010 e della legge 219/2017, con l’introduzione di parametri specifici per monitorare la qualità dell’assistenza alle persone con malattie neurologiche e garantire l’autonomia decisionale della persona assistita.

Infine, la SIN rivolge un appello alle istituzioni affinché i fondi siano erogati in modo trasparente e proporzionato ai bisogni epidemiologici, assicurando un’applicazione equa e uniforme sul territorio nazionale, con criteri condivisi di monitoraggio e valutazione. La Società dichiara che vigilerà sull’attuazione delle misure, collaborando con le istituzioni competenti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/11/2025

Alla conferenza al Teatro Totò, Schillaci e Locatelli richiamano all’urgenza di superare i divari territoriali e rafforzare prevenzione, accesso alle cure e integrazione sociosanitaria

11/11/2025

Alle Scientific Sessions AHA 2025 presentati i dati di due studi registrativi su enlicitide, inibitore orale di Pcsk9: riduzione significativa del C-Ldl e profilo di sicurezza comparabile al placebo

11/11/2025

La ricerca condotta da Idorsia accende i riflettori su una condizione troppo sottovalutata. Gli esperti: non riconoscere il disturbo, può compromettere salute mentale e fisica

11/11/2025

Nel quarantesimo anniversario del decreto che autorizzò i trapianti cardiaci, il CNT segnala 413 interventi nel 2024 e un aumento dell’8,9% nei primi dieci mesi del 2025

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top