Login con

Emicrania

07 Novembre 2025

Emicrania nei LEA: al Senato l’11 novembre l’evento istituzionale

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla senatrice Beatrice Lorenzin


e nei lea

L’emicrania è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la terza patologia più frequente e la seconda più disabilitante a livello globale. In Italia ne sono affetti oltre 6 milioni di cittadini, di cui il 70 % donne. La sua natura ciclica, con attacchi ricorrenti che possono evolvere da forme episodiche a quadri cronici (definiti dalla presenza di più di 15 giorni di cefalea al mese), determina un impatto rilevante in termini di disabilità e costi sanitari e sociali.

Nonostante i considerevoli progressi nel campo scientifico e la disponibilità di farmaci innovativi, specifici e selettivi, l’emicrania rimane largamente sottovalutata e sotto-trattata. Permane, inoltre, un significativo vuoto normativo: le forme più severe non sono ancora contemplate nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), nonostante le evidenze fornite dalle società scientifiche e dalle associazioni di pazienti.

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”. Questo evento istituzionale, promosso dalla senatrice Beatrice Lorenzin, vuole avviare un percorso di sensibilizzazione volto all’inserimento dell’emicrania tra i LEA. Tale riconoscimento garantirà ai pazienti un accesso tempestivo e appropriato ai trattamenti più efficaci, contribuendo a contenere l’onere economico sul SSN e a migliorare la qualità di vita dei cittadini.

Moderato da Ludovico Baldessin, Chief Business and Content Officer di Edra S.p.A, l’incontro vedrà esperti e politici discutere sui vari aspetti scientifici, politici ed economici dell’inserimento dei LEA sull’emicrania.

I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a: c.albonetti@lswr.it

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

07/11/2025

La prima edizione si terrà il 25 giugno 2026 all’Allianz MiCo di Milano. Annunciati relatori di rilievo internazionale su biomedicina, leadership e trasformazione digitale in sanità.

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top