Login con

Oblio oncologico

30 Ottobre 2025

Oblio oncologico, Calderone: il decreto attuativo è in fase finale

Il ministro del Lavoro assicura che il decreto per il reinserimento professionale dei pazienti oncologici è in via di definizione


oblio oncologico tastiera

A quasi due anni dall’approvazione della legge n.193/2023 sull’oblio oncologico, manca ancora il decreto attuativo che definisce le politiche attive per il reinserimento e la riqualificazione professionale dei pazienti oncologici. Il tema è stato al centro del Question time alla Camera del 29 ottobre, con un confronto tra la ministra del Lavoro Marina Calderone e la deputata Maria Elena Boschi (Italia Viva).

La parlamentare ha denunciato «un ritardo inaccettabile» nell’applicazione della legge, approvata all’unanimità dal Parlamento nel 2023 e considerata “una norma di civiltà” per garantire pari opportunità nel lavoro e nei concorsi pubblici a chi è guarito o sta affrontando una malattia oncologica.
“Il decreto, atteso entro luglio 2024, non è ancora stato pubblicato — ha ricordato Boschi —. Il bando per ascoltare le associazioni risale a ottobre dello scorso anno e da allora tutto è fermo. Servono risposte e risorse, non nuove promesse”.

Nel suo intervento, la ministra Calderone ha confermato che il testo “è in fase di definizione ultima e sarà emanato tempestivamente”. Ha tuttavia riconosciuto che l’iter “è risultato particolarmente complesso” a causa della clausola di invarianza finanziaria prevista dalla legge per l’adozione delle misure di politica attiva.
“Tutte le attività sono state svolte con la massima attenzione — ha spiegato la ministra —. È stato avviato il confronto con gli enti del terzo settore e le organizzazioni dei pazienti, quattro delle quali hanno manifestato interesse”.

Sul nodo delle risorse, Boschi ha replicato invitando il governo a modificare la norma: “Se il problema è l’invarianza di spesa, siamo pronti a stanziare fondi già nella prossima legge di Bilancio, purché si sblocchi subito il provvedimento”.

La legge sull’oblio oncologico, approvata nel dicembre 2023, riconosce ai cittadini guariti da un tumore il diritto a non dichiarare la precedente malattia dopo dieci anni dalla fine delle cure (cinque per chi si è ammalato da minore) in ambiti come l’accesso al credito, alle assicurazioni e al lavoro. Il decreto attuativo atteso dovrà definire anche le modalità per il reinserimento professionale e la riqualificazione lavorativa delle persone affette o guarite da patologie oncologiche.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

Presentata al Congresso SIN di Padova, l’iniziativa coinvolge giovani e famiglie attraverso TikTok per favorire diagnosi più tempestive

31/10/2025

L’obiettivo è avvicinare studenti e insegnanti ai temi della salute pubblica e della prevenzione, attraverso percorsi educativi interattivi e multidisciplinari

31/10/2025

ASSORAM diventa LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare. La trasformazione, sottolinea una nota, segna il passaggio da associazione di categoria a hub di sistema

31/10/2025

La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con favore la mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top