Login con

Alimentazione

14 Novembre 2025

Italia tra i Paesi più aderenti alla dieta salutare e sostenibile. I dati ISS-CREA

Una ricerca ISS-CREA mostra che Italia, Grecia e Spagna hanno la maggiore aderenza europea alla Planetary Health Diet. Donne più virtuose degli uomini.


esempio dieta scarsdale orig

Italia tra i Paesi europei con maggiore aderenza alla dieta salutare e sostenibile per la salute umana e del pianeta. È quanto indica una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e del Crea Alimenti e Nutrizione, pubblicata su Frontiers in Nutrition e diffusa in occasione del quindicesimo anniversario del riconoscimento Unesco della dieta mediterranea.

Lo studio, condotto nell’ambito del progetto europeo PLAN’EAT, ha valutato il livello di adesione alla Planetary Health Diet in undici Paesi: Italia, Grecia, Spagna, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Irlanda, Svezia, Ungheria e Polonia. I risultati mostrano che i Paesi dell’Europa meridionale mantengono una vicinanza più marcata a questo modello alimentare, caratterizzato da verdura, frutta, legumi, frutta secca e cereali integrali, con consumo limitato di carne e latticini.

Secondo la ricerca, Italia, Grecia e Spagna presentano i livelli più alti di aderenza, soprattutto tra le donne, che mostrano comportamenti alimentari più coerenti con i principi di salute e sostenibilità. Nei Paesi del Nord Europa l’aderenza risulta invece inferiore, con un progressivo allontanamento dai modelli tradizionali.

“Nonostante anche nel Sud Europa si stia osservando un progressivo allontanamento dalla dieta mediterranea, l’eredità culturale di questo modello alimentare continua a influenzare positivamente le nostre abitudini”, afferma Laura Rossi, direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’ISS. Secondo Rossi, questo fattore contribuisce alla maggiore aderenza ai principi della Planetary Health Diet osservata in Italia e negli altri Paesi mediterranei.

Il comunicato ricorda che il 16 novembre 2010 la dieta mediterranea è stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale. A quindici anni dal riconoscimento, il modello mediterraneo resta un riferimento non solo nutrizionale, ma anche culturale, per il suo legame con la produzione e la preparazione del cibo, con le pratiche sociali e con il rispetto della biodiversità. Il patrimonio alimentare mediterraneo è inoltre coerente con gli obiettivi di sostenibilità indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La ricerca evidenzia infine che l’allontanamento progressivo dal modello mediterraneo rappresenta un trend anche nel Sud Europa, rendendo prioritario il rafforzamento delle politiche di promozione di comportamenti alimentari salutari e sostenibili, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/11/2025

L’efficacia è stata osservata lungo tutto l’arco delle 24 ore, comprese le prime ore del mattino, fascia in cui il rischio di eventi cardiovascolari risulta più elevato

14/11/2025

L’operazione, annunciata dalla multinazionale, prevede l’acquisto di tutte le azioni ordinarie per 65,60 dollari per azione in contanti, pari a un valore aziendale di circa 7 miliardi di dollari

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top