Login con

vaccini

06 Agosto 2025

Vaccini, nominato il nuovo NITAG: ecco tutti i componenti del gruppo tecnico del Ministero della Salute

Con decreto del 5 agosto 2025, il Ministero della Salute ha ufficializzato la nomina del nuovo NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), l’organo tecnico consultivo sulle strategie vaccinali


20250528110413siringafarmacovaccino

Con decreto del 5 agosto 2025, il Ministero della Salute ha ufficializzato la nomina del nuovo NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), l’organo tecnico consultivo sulle strategie vaccinali. Il gruppo, in carica per tre anni, opererà presso il Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie e avrà il compito di fornire raccomandazioni indipendenti su valutazione, efficacia, sicurezza ed etica delle vaccinazioni.

Il nuovo NITAG sarà presieduto da Roberto Parrella, Presidente della SIMIT 

Accanto a lui sono stati nominati come componenti:

  • Carlo Signorelli, professore ordinario di Igiene e sanità pubblica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Università di Parma
  • Chiara De Waure, professoressa associata, Università degli studi di Perugia
  • Carlo Petrini, presidente del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici, Istituto superiore di sanità
  • Maria Cinzia Leone, direttore Ufficio centrale stupefacenti, Ministero della Salute
  • Anna Teresa Palamara, direttrice del Dipartimento Malattie infettive, Istituto superiore di sanità
  • Piero Ruggeri, professore ordinario di Clinica ortopedica, Università di Padova
  • Mario Carmelo Zappia, direttore generale, Asp di Enna
  • Emanuele Montomoli, professore ordinario di Igiene generale e applicata, Università degli studi di Siena
  • Giambattista Catalini, già direttore Uoc Chirurgia, Camerino, Asur Marche
  • Eugenio Serravalle, professore di Pediatria, scuola di osteopatia Sofi di Pisa
  • Paolo Bellavite, già professore associato di Patologia generale, Università di Verona
  • Roberto Testi, direttore Dipartimento di prevenzione, Asl Città di Torino
  • Francesco Vitale, direttore Dipartimento assistenziale di Oncologia e sanità pubblica, AOUP “Paolo Giaccone” di Palermo
  • Gian Luigi Marseglia, professore ordinario di Pediatria, Università degli studi di Pavia
  • Domenico Martinelli, professore ordinario di Igiene, Università degli studi di Foggia
  • Fortunato Paolo D’Ancona, ricercatore, Dipartimento malattie infettive, Istituto superiore di sanità
  • Roberto Ieraci, infettivologo, Asl Roma 1
  • Lorena Martini, dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, Agenas
  • Alessandro Perrella, Direttore UOC Malattie infettive ed emergenti ad alta contagiosità dell’Ospedale di Cotugno
  • Francesca Russo, Coordinamento interregionale area Prevenzione e sanità pubblica, Regione Veneto
  • Alberto Villani, direttore Dipartimento Emergenza, Accettazione e Pediatria generale, Ospedale pediatrico Bambino Gesù

Il gruppo dovrà predisporre un compendio scientifico per l’elaborazione del Piano triennale delle vaccinazioni, valutare nuove evidenze scientifiche, proporre aggiornamenti al Calendario vaccinale nazionale, promuovere azioni contro l’esitazione vaccinale, e collaborare con organismi internazionali (OMS, ECDC, Commissione UE).

La partecipazione è a titolo gratuito, con eventuale rimborso delle spese di missione a carico del Ministero. Con il nuovo decreto, è abrogato il precedente NITAG istituito nel 2021.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

L’approvazione al Senato del disegno di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, a prima firma dell’onorevole Roberto Pella, segna un passaggio definito...

02/10/2025

A bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà possibile effettuare visite e consulenze gratuite con oncologi, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno e sensibilizzare...

02/10/2025

La Fondazione Biotecnopolo di Siena e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno firmato un accordo triennale di collaborazione per rafforzare ricerca, prevenzione e sviluppo di nuove terapie contro...

02/10/2025

La Direzione generale HERA della Commissione europea e Health Emergency Readiness Canada (Herc) hanno rafforzato la collaborazione avviata lo scorso giugno con l’Administrative Arrangement

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top