agenas
05 Agosto 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato il 30 luglio il decreto-legge per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Il Ministero della Salute propone il prof. Americo Cicchetti per l’incarico di commissario straordinario
Americo Cicchetti è stato nominato commissario straordinario dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). La nomina, formalizzata con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e pubblicata oggi, arriva dopo il parere favorevole espresso – seppure non all’unanimità – dalla Conferenza Stato-Regioni.
Il mandato durerà fino al 31 dicembre 2025, come previsto dal Decreto-legge che ha autorizzato il commissariamento dell’Agenzia a seguito della conclusione del precedente incarico. Cicchetti, che è stato Direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, subentra dunque alla guida operativa dell’Agenzia in un momento particolarmente delicato per il sistema sanitario nazionale, chiamato a completare l’attuazione delle misure previste dal PNRR e a gestire la riforma della governance.
Il parere delle Regioni non è stato unanime: hanno votato contro Sardegna, Campania, Emilia-Romagna e Toscana. Tuttavia, il via libera a maggioranza ha permesso di concludere l’iter e procedere con la nomina.
Il profilo di Cicchetti è ben noto nel mondo della sanità pubblica. Professore ordinario di Organizzazione aziendale all’Università Cattolica di Roma, ha ricoperto in passato diversi incarichi nel settore sanitario, tra cui quello di membro del Consiglio Superiore di Sanità e di direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS).
Nel decreto di nomina si sottolinea che il commissariamento si è reso necessario “per garantire la continuità delle funzioni istituzionali di Agenas”, con l’obiettivo di rafforzarne il ruolo nel supporto tecnico alle Regioni e nell’attuazione delle politiche nazionali in ambito sanitario.
La nomina arriva in un momento strategico per l’Agenzia, chiamata nei prossimi mesi a contribuire attivamente alla riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali, al monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e al rafforzamento del sistema di valutazione delle performance regionali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)