Login con

Oncologia

02 Luglio 2025

Oncologia, un francobollo per i 60 anni di Airc. Riconoscimento al ruolo della ricerca

È stato presentato il francobollo dedicato ai sessant’anni della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. L’iniziativa celebra l’attività della Fondazione, attiva dal primo luglio 1965, nella promozione e nel finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia


francobollo airc

È stato presentato il francobollo dedicato ai sessant’anni della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito della serie tematica “Valori sociali”. La cerimonia si è svolta presso il Salone degli Arazzi del Ministero, alla presenza del sottosegretario Fausta Bergamotto, con delega alla filatelia.

L’iniziativa celebra l’attività della Fondazione, attiva dal primo luglio 1965, nella promozione e nel finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia. Oggi Airc rappresenta il primo polo privato di sostegno alla ricerca competitiva sul cancro nel Paese. Un ruolo strategico, reso possibile da una rete che coinvolge ricercatori, volontari e sostenitori, e che ha permesso in sei decenni di destinare oltre 2,5 miliardi di euro alla ricerca.

“Quando l’Airc ha iniziato a operare, parlare di tumore in pubblico era un tabù”, ha ricordato Fausta Bergamotto in apertura. “L’assenza di supporto e comprensione sociale rendeva ancora più dura la malattia. Oggi celebriamo un merito sociale riconoscibile anche attraverso l’emissione filatelica”. Il francobollo è stato realizzato con il contributo dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane.

Nel corso dell’evento è intervenuto anche Andrea Sironi, presidente della Fondazione. “Questo riconoscimento premia l’impegno di una comunità che ha trasformato un sogno pionieristico in una realtà scientifica consolidata e competitiva a livello internazionale. Il 70% della ricerca competitiva sul cancro in Italia è sostenuta da Airc. Oggi, grazie ai progressi scientifici, una persona su due colpita da tumore può guarire”.

A rappresentare la comunità scientifica sostenuta da Airc è intervenuta Lisa Salvatore, medico oncologo presso il Policlinico Gemelli e titolare di un finanziamento My First Airc Grant. “Essere qui è un onore. Airc non solo finanzia i nostri studi, ma ci sostiene nel nostro percorso quotidiano. Per molti di noi, è un punto di riferimento imprescindibile”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top