manovra
17 Dicembre 2024Un Fondo mirato per la cura e prevenzione dell'obesità, con una 'dote' di circa 3 milioni di euro in tre anni. È quanto previsto dall'emendamento in Finanziaria. Per l'On. Roberto Pella: "L'obesità rappresenta un'emergenza globale, che interessa fortemente anche il nostro Paese”

Un Fondo mirato per la cura e prevenzione dell'obesità, con una 'dote' di circa 3 milioni di euro in tre anni. È quanto previsto dall'emendamento in Finanziaria, a prima firma Roberto Pella, capogruppo per Forza Italia in Commissione Bilancio, Tesoro, Programmazione della Camera dei Deputati. L'emendamento introduce, per finanziare futuri interventi normativi in materia di prevenzione e cura dell'obesità (previsti dal ministero della Salute), l'istituzione di un fondo con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno dal 2025 al 2027, cui andranno ad aggiungersi 200mila euro nel 2025, 300mila euro nel 2026 e 700mila euro nel 2027, ottenuti dal Gruppo parlamentare di Forza Italia, attraverso l'emendamento Stefano Benigni, Capogruppo in Commissione XII. "L'obesità rappresenta un'emergenza globale, che interessa fortemente anche il nostro Paese, e che richiede l'attivazione di percorsi concreti per contrastarla e prevenirla", ha detto Pella che è anche presidente dell'Intergruppo parlamentare 'Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili.
Con l'istituzione del Fondo obesità previsto dall'emendamento, e l'attesa approvazione della Legge di iniziativa Pella in tema, l'Italia ha la possibilità di porsi come avanguardia nel contrasto all'obesità. Quella italiana, infatti, che potrebbe essere la prima legge nel suo genere al mondo, ha fra i suoi contenuti fondamentali quello di riconoscere l'obesità come una vera e propria malattia, affrontandola come una priorità nazionale e inserendola nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e nel Piano nazionale delle cronicità. "La previsione di un fondo dedicato rappresenta per il nostro Paese un passo fondamentale per rendere più efficaci le politiche di prevenzione e cura di questa malattia: ci lavoriamo da molti anni e sono molto orgoglioso che il nostro Paese abbia raggiunto questo traguardo attraverso un percorso condiviso. Questo emendamento rappresenta, infatti, il frutto di un intenso lavoro portato avanti in questi anni e negli ultimi mesi con il ministro Schillaci, con il sottosegretario Gemmato, a fianco delle società scientifiche e delle associazioni di pazienti e cittadini, per il quale voglio ringraziare tutti e, fra tutti, il mio capogruppo alla Camera Paolo Barelli".
"La proposta di legge - conclude Pella - già approvata in Commissione Affari sociali grazie al prezioso lavoro dei colleghi di Forza Italia e di Ugo Cappellacci, presidente in Commissione XII, approderà in Aula, ora anche con il via libera della Commissione Bilancio, e potrà essere approvata nel primo trimestre 2025. Il testo impegna tutti i livelli istituzionali, a partire dai Comuni nella promozione di stili di vita sani, attraverso lo sport, e nella prevenzione dello stigma e delle disuguaglianze sociali e le Regioni nel prevedere, nei rispettivi Piani sanitari territoriali, iniziative volte, tra le altre cose, a garantire pieno accesso alle cure e ai trattamenti nutrizionali, farmaceutici e chirurgici".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/11/2025
L’efficacia è stata osservata lungo tutto l’arco delle 24 ore, comprese le prime ore del mattino, fascia in cui il rischio di eventi cardiovascolari risulta più elevato
14/11/2025
L’operazione, annunciata dalla multinazionale, prevede l’acquisto di tutte le azioni ordinarie per 65,60 dollari per azione in contanti, pari a un valore aziendale di circa 7 miliardi di dollari
14/11/2025
Una ricerca ISS-CREA mostra che Italia, Grecia e Spagna hanno la maggiore aderenza europea alla Planetary Health Diet. Donne più virtuose degli uomini.
14/11/2025
In Senato presentati dati su 93.000 morti l’anno e 24 miliardi di costi legati al fumo
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)