Università
28 Novembre 2024Via libera dell'Aula del Senato al Ddl recante delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Il provvedimento è un testo unificato di diversi disegni

Via libera dell'Aula del Senato al Ddl recante delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Il provvedimento è un testo unificato di diversi disegni di legge presentati. I voti a favore sono stati 87, i contrari 40, gli astenuti 18. Il Ddl passa ora all'esame della Camera.
"Questa giornata rappresenta per me, che l'ho fortemente voluto, e per questo governo, un passo storico. L'abolizione del test di ingresso, infatti, dà l'opportunità di garantire finalmente a tutti di accedere al corso di laurea in medicina e chirurgia grazie alle sue propensioni e al profitto degli esami sostenuti, cioè si chiude l'era della lotteria dei quiz. Di conseguenza anche di poter riorganizzare il sistema delle professioni medico-sanitarie in un'ottica di sostenibilità sia per gli Atenei che per il SSN: domanda e offerta delle professioni sanitarie". Così in una nota il senatore di Fratelli d'Italia, Francesco Zaffini, presidente della Commissione Sanità e Lavoro di Palazzo Madama.
"Il fabbisogno di futuri nuovi medici - aggiunge - è di 30mila professionisti in più nei prossimi sette anni. Per soddisfarlo abbiamo già aumentato di molto i posti disponibili per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e veterinaria. Ma con oggi rivediamo completamente anche i criteri di selezione degli aspiranti all'accesso. La nuova selezione per l’ingresso a Medicina sarà fatta con una valutazione dei primi sei mesi di corso, sostenendo gli esami del primo semestre". "In pratica - spiega - per il primo anno aboliamo i famigerati test d'ingresso a crocette, la lotteria appunto, ma prevediamo un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per eventuali percorsi formativi alternativi, quindi in caso di mancata ammissione al secondo semestre, con i crediti acquisiti gli studenti potranno proseguire in altri percorsi di studio". "In questo modo - osserva Zaffini - non solo investiamo nelle giuste aspirazioni dei nostri ragazzi, ma garantiamo anche una preparazione di qualità attraverso un'offerta formativa d'eccellenza. Ogni anno ci sono stati ricorsi che hanno bloccato gli accessi proprio perché questo test era schizofrenico, impensabile, con domande incomprensibili a cui si dovevano sottoporre i malcapitati, per perseguire un percorso di studi e diventare professionisti della sanità. E così non siamo andati da nessuna parte. Anzi, è evidente che la situazione è solo peggiorata". "Questa strategia mira a ottimizzare le risorse disponibili e garantire una preparazione di qualità in un settore cruciale per il Paese. Perché, nonostante le accuse della sinistra che ci ha consegnato un SSN da terzo mondo, questo governo vuole riportare la nostra Sanità ai livelli d'eccellenza che ha sempre avuto. E questo dl come quello sulle liste d'attesa ne sono una prova concreta", conclude il parlamentare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/10/2025
Presentata al Congresso SIN di Padova, l’iniziativa coinvolge giovani e famiglie attraverso TikTok per favorire diagnosi più tempestive
31/10/2025
L’obiettivo è avvicinare studenti e insegnanti ai temi della salute pubblica e della prevenzione, attraverso percorsi educativi interattivi e multidisciplinari
31/10/2025
ASSORAM diventa LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare. La trasformazione, sottolinea una nota, segna il passaggio da associazione di categoria a hub di sistema
31/10/2025
La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con favore la mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)