Aggressioni medici
13 Novembre 2024L'Aula della Camera ha definitivamente approvato il Dl con le norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario con 144 sì, nessun voto contrario e l'astensione delle opposizioni. Ecco cosa prevede
L'Aula della Camera ha definitivamente approvato il Dl con le norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario con 144 sì, nessun voto contrario e l'astensione delle opposizioni (92 i voti in tal senso). Il provvedimento, a seguito delle modifiche introdotte dal Senato, estende l'ambito di applicazione delle sanzioni previste per le lesioni procurate agli esercenti le professioni sanitarie al personale che svolge servizi di sicurezza complementari e introduce il reato di danneggiamento di cose destinate al servizio sanitario o socio-sanitario.
Il testo convertito in legge prevede, in particolare, l'arresto obbligatorio in flagranza e, a determinate condizioni, l'arresto in flagranza differita.
La misura prende atto della recrudescenza di gravi episodi di violenza a danno dei professionisti e delle strutture sanitarie pubbliche, in particolare nei reparti di pronto soccorso, che rischiano anche di depauperare il patrimonio sanitario pubblico. Si prevede l'applicazione del procedimento con citazione diretta a giudizio per il reato di danneggiamento come introdotto dalla norma. L'articolo 3, che contiene la clausola d'invarianza finanziaria, ha destato in particolare le critiche delle opposizioni (che si sono astenute) da Azione al M5s fino al Pd. "Vi accanite sul codice penale e rispondete solo mediaticamente all'escalation di aggressioni: pene più aspre e zero euro. Da domani non cambierà nulla", ha detto il dem Marco La Carra. Per FdI è intervenuta Daniela Dondi che ha difeso il provvedimento e puntato il dito contro il centrosinistra che, quando era al governo "non si è occupato delle reali necessità del nostro sistema sanitario. Oggi dobbiamo correre ai ripari per misure urgenti - ha affermato -. In questi due anni sono" già "aumentati i presidi di polizia negli ospedali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)