Governo e Parlamento
20 Giugno 2024Senza alcun dibattito pubblico e con scarso coinvolgimento delle forze parlamentari si è arrivati alla approvazione di una legge che impatterà sulla vita concreta delle cittadine e dei cittadini del nostro Paese. A sottolinearlo in una nota Cittadinanzattiva dopo l'approvazione del Ddl sull'autonomia differenziata
Senza alcun dibattito pubblico e con scarso coinvolgimento delle forze parlamentari si è arrivati alla approvazione di una legge che impatterà sulla vita concreta delle cittadine e dei cittadini del nostro Paese e che rischia di rivoluzionare completamente gli assetti istituzionali, determinando il consolidamento delle fratture e disuguaglianze che caratterizzano il nostro Paese. A sottolinearlo in una nota Cittadinanzattiva dopo l'approvazione in via definitiva da parte della Camera del Ddl sull'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.
“Il fatto che si tratti di una legge procedurale che definisce al momento soltanto le procedure attraverso le quali le regioni possano eventualmente chiedere forme di autonomia differenziata non ci rassicura affatto, perché la definizione dei Lep, ossia dei Livelli essenziali delle prestazioni, e le risorse necessarie per gli stessi, avverrà a valle e non preventivamente come da più parti e in più occasioni richiesto”, commenta Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva.
“Se facessimo l’ipotesi, estrema ma possibile, che tutte le Regioni chiedessero per sé a partire da questa legge forme di regionalismo asimmetrico estremamente articolate e su più ambiti, l’Italia, come Stato unitario, semplicemente non esisterebbe più e lo si sarebbe deciso senza alcun tipo di partecipazione popolare. Per questo avevamo inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri una istanza di accesso agli atti del Comitato Lep, istanza che ci è stata rigettata per motivi puramente formali, negando di fatto qualsiasi seppur minima partecipazione dei cittadini al dibattito su una riforma talmente importante per il futuro del Paese. Un appello lo rivolgiamo ai Presidenti delle Regioni almeno 5 come previsto dalla Costituzione perchè possano indire un referendum abrogativo che si sono detti contrari a questa riforma, affinchè compiano un atto di responsabilità politica forte nei confronti dei loro cittadini, invitandoli ad esprimersi per la possibile abrogazione di questa legge”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)