Login con

Governo e Parlamento

11 Ottobre 2022

Pnrr, da Cdm ok a iter riforma per anziani non autosufficienti

Via libera del Consiglio dei ministri all'iter della riforma per gli anziani non autosufficienti. Su proposta del presidente del Consiglio Mario Draghi, del ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando e del responsabile della Salute Roberto Speranza, il Cdm ha infatti dato disco verde al Ddl delega


Pnrr, da Cdm ok a iter riforma per anziani non autosufficienti

Via libera del Consiglio dei ministri all'iter della riforma per gli anziani non autosufficienti. Su proposta del presidente del Consiglio Mario Draghi, del ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando e del responsabile della Salute Roberto Speranza, il Cdm ha infatti dato disco verde al Ddl delega che introduce misure e procedure semplificate in favore delle persone anziane, con particolare riguardo ai bisogni e alle condizioni dei non autosufficienti. "Si tratta di un provvedimento di notevole impatto sociale che attua una delle riforme previste dal Pnrr in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti", rimarca Palazzo Chigi al termine della riunione.

Il provvedimento, approvato in Consiglio dei ministri, sarà trasmesso alla Conferenza unificata per il parere. Successivamente tornerà in Cdm per l'esame definitivo da parte del nuovo Esecutivo e, dunque, sarà trasmesso alle nuove Camere per l'esame parlamentare. Tra i punti principali della riforma: l'istituzione, presso la Presidenza del Consiglio, del Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di coordinare interventi e servizi; un nuovo sistema di assistenza, che guarda alla persona con un approccio innovativo e unitario, integrando prestazioni sanitarie e interventi di carattere socio-assistenziale; vengono valorizzate la continuità di cure domiciliari dell'anziano e la promozione di misure a favore dell'inclusione sociale; un punto centrale del Ddl delega è rappresentato dalla semplificazione delle procedure di accertamento e valutazione della condizione di persona anziana non autosufficiente, per consentire la definizione di un Progetto assistenziale individualizzato (Pai).

Tra i principali punti della riforma si annovera inoltre un'attenzione particolare riservata agli interventi per la prevenzione della fragilità delle persone anziane: gli ultraottantenni e gli anziani affetti da patologie croniche potranno accedere a valutazioni presso i Punti unici di accesso (Pua), diffusi sul territorio, con servizi appropriati in ragione dei bisogni socio-sanitari di ciascuno; è previsto un Budget di cura e assistenza finalizzato alla ricognizione delle prestazioni, dei servizi e delle risorse complessivamente attivabili ai fini dell'attuazione del Pai; viene inoltre creato un servizio di Assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale - che unifica gli istituti dell'Assistenza domiciliare integrata (Adi) e il servizio di assistenza domiciliare; la riforma introduce, anche in via sperimentale e progressiva, la 'prestazione universale per la non autosufficienza', in sostituzione dell'indennità di accompagnamento, graduata secondo lo specifico bisogno assistenziale e finalizzata a consentire all'anziano non autosufficiente la possibilità di optare fra una prestazione economica e specifici servizi alla persona; sono previsti, infine, specifici interventi a favore dei caregiver familiari. In particolare, la ricognizione delle tutele - anche in ambito previdenziale - per il loro reinserimento nel mercato del lavoro.

È una notizia importante che oggisia arrivata in Cdm la riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti. Dopo un lungo ed elaborato lavoro, si punta finalmente a integrare i servizi sanitari e quelli sociali. L'obiettivo è un welfare più semplice e più vicino alle famiglie, anche attraverso il potenziamento dei servizi domiciliari. Dobbiamo prenderci sempre più cura delle persone anziane che sono un pezzo essenziale della nostra comunità" ha sottolineato in un post su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza.

TAG: PNRR, SALUTE, SANITà GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top