Governo e Parlamento
15 Novembre 2023 "La proroga dei pagamenti del payback è un segnale di apertura importante da parte del Governo. Adesso chiediamo lo sforzo finale di cancellare questa norma iniqua e ragionare su una governance davvero efficace e non punitiva per le imprese né rischiosa per il Servizio sanitario nazionale". È questo il commento di Confindustria dispositivi medici
"La proroga dei pagamenti del payback 2015-2018 è un segnale di apertura importante da parte del Governo. Adesso chiediamo lo sforzo finale di cancellare questa norma iniqua e ragionare su una governance davvero efficace e non punitiva per le imprese né rischiosa per il Servizio sanitario nazionale". È questo il commento di Confindustria dispositivi medici alla mini-proroga del payback al 30 novembre, contenuta in un emendamento al 'Dl proroghe', approvato in aula al Senato.
"Rinnoviamo l'apprezzamento al Governo per aver preso in carico il problema del payback dei dispositivi medici - dichiara Massimiliano Boggetti, presidente di Confindustria dispositivi medici – Constatiamo tuttavia che si tratta di un mini-proroga in attesa di un'azione definitiva, che ne preveda la cancellazione. Ci auguriamo che il Governo colga l'occasione di concludere questa vicenda prima che il Tar si esprima, prendendo politicamente in carico la soluzione al payback".
"Ricordiamo - aggiunge - che questo clima di perdurante incertezza sta logorando le imprese e sta portando a scelte forzate di riduzione dei posti di lavoro e al rischio di carenza di prodotti. Confindustria dispositivi medici sta lavorando a un tavolo di lavoro con gli stakeholder del settore per presentare la prossima settimana al Forum Risk Management di Arezzo delle proposte concrete di governance dei dispositivi medici. Proposte capaci di dimostrare che esiste un modo per gestire la spesa dei dispositivi medici senza payback".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)