Login con

manovra

25 Ottobre 2023

Manovra, Gimbe: fabbisogno sanitario con incrementi esigui. È manutenzione ordinaria

"Nel 2025-2026 nessun rilancio del finanziamento pubblico alla sanità" è previsto in Manovra, a rimarcarlo la Fondazione Gimbe in un'analisi condotta sulla prima bozza della legge di Bilancio, circolata ieri


Manovra, Gimbe: fabbisogno sanitario con incrementi esigui. È manutenzione ordinaria

"Nel 2025-2026 nessun rilancio del finanziamento pubblico alla sanità" è previsto in Manovra, a rimarcarlo la Fondazione Gimbe in un'analisi condotta sulla prima bozza della legge di Bilancio, circolata ieri. "Il Fabbisogno sanitario nazionale (Fsn) - osserva Gimbe - viene incrementato di 3 miliardi di euro per il 2024, 4 miliardi per il 2025 e 4,2 miliardi per il 2026. Di conseguenza il Fsn sale a 134 miliardi di euro per il 2024, 135,3 miliardi per il 2025 e 135,5 miliardi per il 2026". Se "per l'anno 2024 il Governo ha soddisfatto quasi interamente le richieste delle Regioni e del ministro Schillaci che chiedevano un aumento di 4 miliardi di euro", afferma il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, "la Manovra non lascia affatto intravedere un progressivo rilancio del finanziamento pubblico".

"Dopo il balzo in alto del 2024 - rileva Cartabellotta - tornano le cifre da 'manutenzione ordinaria', con incrementi talmente esigui che nel 2025 e nel 2026 che non copriranno nemmeno gli aumenti legati all'inflazione. Per il vertice Gimbe, "l'aumento del Fsn disposto dalla legge di Bilancio 2024 sostanzialmente conferma le stime della NaDef 2023 sulla spesa sanitaria, che per il triennio 2024-2026 prevedevano una progressiva riduzione del rapporto spesa sanitaria/Pil, che precipita nel 2026 al 6,1%".

TAG: FONDO SANITARIO, GIMBE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top