Login con

Nitag

15 Settembre 2025

Vaccini, Schillaci: obbligo resta. Rifarei tutto sul Nitag, la sanità non deve diventare politica

Il ministro difende le sue scelte in politica vaccinale dopo le polemiche estive: “Sono un medico, la salute è patrimonio di tutti. Il Ssn è un modello che ci invidiano” afferma


ministro schillaci

Il ministro della Salute difende le scelte sul Nitag dopo le polemiche estive e ribadisce la linea sull’obbligo vaccinale scolastico.

Dopo le polemiche che hanno accompagnato l’azzeramento del Nitag – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – il ministro della Salute difende le proprie decisioni e ribadisce la linea: “Sono tranquillissimo. E non mi sento sfiduciato dalla premier”. Sul fronte più delicato, quello della legge Lorenzin del 2017 che rende obbligatori alcuni vaccini per l’accesso scolastico, il ministro è netto: “Rivedere l’obbligo? Non esiste. Non è nel programma del centrodestra e nessuno me ne ha mai parlato”.

Schillaci, che rivendica la sua estrazione accademica, sottolinea: “Sono un professore universitario, un tecnico. La salute è un problema di tutti, un patrimonio da preservare. La sanità va tolta dall’agone politico: è dei cittadini, non deve diventare propaganda”. La bufera estiva era nata dall’ingresso nel comitato di due medici accusati di posizioni “no vax”, Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite, i quali respingono questa etichetta. “Non li conosco – chiarisce il ministro – ma sui vaccini devono parlare solo esperti del settore. Vengo dal mondo scientifico e lì valgono regole precise”.

Quanto al clamore politico, Schillaci minimizza: “È stato un caso un po’ montato. Il Nitag non è una mia commissione, dipende da un dipartimento del ministero e negli anni passati non è neppure stata convocata”. Al di là delle polemiche, il ministro rivendica la forza del Servizio sanitario nazionale: “Abbiamo uno straordinario Ssn, con tante difficoltà ma anche con professionalità di livello altissimo. È un modello che ci invidiano nel resto del mondo”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top