Login con

Sicurezza del paziente

17 Settembre 2025

Giornata sicurezza del paziente, Schillaci: più sforzi per le cure neonatali e pediatriche

Maggior attenzione alla sicurezza del parto, dell’assistenza postnatale, dei farmaci e della diagnostica. Sono le aree indicate dal ministro della Salute Orazio Schillaci in occasione della 7ª Giornata mondiale per la sicurezza del paziente


Schillaci2

Maggior attenzione alla sicurezza del parto, dell’assistenza postnatale, dei farmaci e della diagnostica. Sono le aree indicate dal ministro della Salute Orazio Schillaci in occasione della 7ª Giornata mondiale per la sicurezza del paziente, durante il convegno “Cure sicure per ogni neonato ed ogni bambino – Sicurezza del paziente sin dall’inizio”, promosso dal Ministero a Roma.

«Si tratta di obiettivi chiari, precisi e concreti che sono alla nostra portata, grazie alle numerose attività e misure adottate dal ministero della Salute per migliorare la sicurezza delle cure in ambito neonatale e pediatrico», ha affermato Schillaci.

Il ministro ha ricordato le raccomandazioni ministeriali sulla sicurezza dei farmaci e l’aggiornamento del monitoraggio degli eventi sentinella. Dal 2024 sono stati definiti nuovi criteri di classificazione degli eventi avversi gravi legati al parto e introdotto il monitoraggio di un nuovo evento volto a ridurre i danni prevenibili dovuti a errori diagnostici, stimati a livello internazionale in circa il 36% dei casi in ostetricia.

Schillaci ha anche sottolineato il valore delle oltre 4.000 buone pratiche già raccolte, da condividere e replicare come patrimonio comune del Servizio sanitario nazionale. «Queste esperienze testimoniano le numerose eccellenze della nostra sanità pubblica – ha concluso – e rappresentano uno stimolo a fare sempre meglio perché tutti i cittadini possano usufruire di prestazioni sicure e di qualità».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top