Login con

Oncologia

13 Ottobre 2025

Tumore al seno metastatico, Europa Donna Italia: equità e tempestività nell’accesso ai farmaci

Europa Donna Italia ha lanciato a Roma la campagna “Pazienti, fino a un certo punto” in vista della Giornata nazionale di oggi 13 ottobre


Screenshot 2025 10 04 alle 23.06.18

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nel trattamento del tumore al seno metastatico, trasformandolo da malattia mortale a condizione che può essere resa cronica, offrendo alle donne colpite una prospettiva di vita più lunga e una migliore qualità di cura. Tuttavia, la piena efficacia delle innovazioni terapeutiche è ancora frenata da ritardi burocratici e disomogeneità territoriali nell’accesso ai nuovi farmaci.

È a questo tema che Europa Donna Italia dedica la nuova campagna “Pazienti, fino a un certo punto”, presentata a Roma in vista della quinta Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico, che si celebra oggi 13 ottobre. L’iniziativa gode del patrocinio di AIOM, Fondazione AIOM, Senonetwork, ANDOS Onlus, ROPI – Rete Oncologica Pazienti Italia e Oltre il Nastro Rosa, oltre che della Fondazione Pubblicità Progresso.

In Italia vivono oggi circa 52mila donne con un tumore al seno metastatico, una condizione che richiede continuità di cura, percorsi assistenziali dedicati e risposte rapide e uniformi da parte del Servizio sanitario nazionale.

“Trasformare i progressi della ricerca in percorsi di cura concreti deve essere una priorità per le istituzioni – commenta Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia –. Servono tempestività, uniformità ed equità: non sono accettabili ritardi o differenze regionali nell’accesso ai farmaci innovativi.”

All’appello di Europa Donna si uniscono anche i clinici. “Le nuove terapie hanno cambiato la storia della malattia – ricordano Saverio Cinieri, presidente della Fondazione AIOM, e Corrado Tinterri, vicepresidente di Senonetwork – e il carcinoma mammario avanzato sta assumendo sempre più i tratti di una patologia cronica. Ma per dare alle pazienti tempo e qualità di vita è necessario garantire loro un accesso rapido ai trattamenti.”

Sul fronte istituzionale, il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Robert Nisticò, ha confermato l’impegno dell’Agenzia a favorire un dialogo diretto con le associazioni dei pazienti attraverso lo sportello “Aifa ascolta”, uno spazio di confronto per raccogliere segnalazioni e accelerare i processi decisionali. “Se ci verranno segnalati ritardi – assicura Nisticò – ce ne faremo carico, portandoli all’attenzione delle sedi competenti per accelerare i processi.”

La campagna, in onda su televisione, stampa, radio, cinema, web e social media, ruota attorno a uno spot ambientato in una sala d’attesa, simbolo del tempo sospeso vissuto dalle pazienti in attesa di risposte. Nello spot, la sala si riempie di donne – pazienti reali – che rappresentano l’urgenza di rendere disponibili in Italia i farmaci già approvati a livello europeo.

Oggi, Europa Donna Italia e le associazioni aderenti hanno organizzato circa 200 eventi in tutto il Paese, tra camminate collettive, spettacoli teatrali, flash mob, iniziative culturali e l’illuminazione in fucsia, colore simbolo del tumore al seno metastatico, di monumenti ed edifici pubblici.
L’elenco completo delle iniziative è disponibile sul sito www.europadonna.it

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

Presentata al Congresso SIN di Padova, l’iniziativa coinvolge giovani e famiglie attraverso TikTok per favorire diagnosi più tempestive

31/10/2025

L’obiettivo è avvicinare studenti e insegnanti ai temi della salute pubblica e della prevenzione, attraverso percorsi educativi interattivi e multidisciplinari

31/10/2025

ASSORAM diventa LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare. La trasformazione, sottolinea una nota, segna il passaggio da associazione di categoria a hub di sistema

31/10/2025

La Commissione di albo nazionale dei Dietisti accoglie con favore la mozione che impegna il Governo a garantire la presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top