Login con

Tumori

02 Ottobre 2025

Tumori, torna FrecciaRosa: prevenzione del seno a bordo dei treni

A bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà possibile effettuare visite e consulenze gratuite con oncologi, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno e sensibilizzare alla prevenzione


e272b72e769fb7ad40bf2c40878d1655

Per tutto il mese di ottobre torna FrecciaRosa, il progetto di prevenzione oncologica promosso da Fondazione IncontraDonna con Gruppo Fs italiane, il supporto di Aiom e il patrocinio del ministero della Salute. A bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà possibile effettuare visite e consulenze gratuite con oncologi, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno e sensibilizzare alla prevenzione.

Nell’edizione 2024 l’iniziativa ha raggiunto 42 milioni di passeggeri, con oltre 1.500 prestazioni erogate e la distribuzione di 22.700 copie del Vademecum della Salute. Quest’anno il claim è “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi” e sono previste nuove collaborazioni con Figc e Fir per diffondere i messaggi di prevenzione.

Secondo il ministro della Salute Orazio Schillaci, “portare la prevenzione sempre più vicino ai cittadini è una priorità assoluta”. L’adesione ai programmi di screening oncologico in Italia si attesta al 41%, con forti differenze regionali.

Tra le novità del 2025, un contributo di Fondazione IncontraDonna alla ricerca sul tumore del seno e una nuova tappa del “truck della prevenzione” a Scalo San Lorenzo, il 21 ottobre, con screening e vaccinazioni gratuite contro Hpv.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top