Login con

RSV

22 Settembre 2025

Rsv, via libera Ema a nuovo monoclonale per la prevenzione nei neonati

Il Chmp dell’Agenzia europea del farmaco ha espresso parere positivo all’autorizzazione all’immissione in commercio di Enflonsia (clesrovimab), anticorpo monoclonale indicato per la prevenzione delle malattie  causate da virus respiratorio sinciziale 


anticorpi terapia

Il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha espresso parere positivo all’autorizzazione all’immissione in commercio di Enflonsia (clesrovimab, Msd), anticorpo monoclonale indicato per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie causate da virus respiratorio sinciziale (Rsv) nei neonati e nei lattanti.

Il Rsv è un patogeno molto diffuso che nella maggior parte dei casi provoca sintomi simili al raffreddore, ma che può evolvere in bronchiolite o polmonite, con rischio di ricovero e, in alcuni casi, di esito fatale. Secondo le statistiche, quasi tutti i bambini contraggono un’infezione da Rsv entro i primi due anni di vita.

Enflonsia è caratterizzato da un’emivita sierica prolungata, che garantisce una lunga durata d’azione. Il farmaco fornisce immunità passiva, legandosi a una proteina chiave del virus e impedendone l’ingresso nelle cellule. Il beneficio principale atteso è la protezione dei neonati e dei lattanti durante la loro prima stagione di esposizione al virus.

Il parere positivo del Chmp rappresenta un passo importante verso la disponibilità del nuovo monoclonale nei Paesi dell’Unione europea.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top