Login con

cardiologia

02 Settembre 2025

Amiloidosi cardiaca da transtiretina, acoramidis rallenta progressione. Lo studio all’Esc

Al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia (ESC) sono state presentate nuove analisi post hoc dello studio di fase III ATTRibute-CM su acoramidis, stabilizzatore della transtiretina 


farmaci stetoscopio

Al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia (ESC) sono state presentate nuove analisi post hoc dello studio di fase III ATTRibute-CM su acoramidis, stabilizzatore della transtiretina sviluppato da BridgeBio e commercializzato in Europa da Bayer.

I dati mostrano miglioramenti clinicamente significativi rispetto al basale nei livelli di NT-proBNP, nella distanza percorsa in sei minuti (6MWD) e nello stadio NAC della malattia, rispetto al placebo. Dopo 30 mesi, il 45% dei pazienti trattati con acoramidis ha registrato una riduzione dei livelli di NT-proBNP, contro il 9% del gruppo placebo. Inoltre, circa un paziente su quattro nel gruppo acoramidis (22,7%) ha ottenuto un miglioramento in almeno uno dei parametri NT-proBNP/6MWD, contro meno di uno su dieci nel gruppo placebo (8,9%).

Nella stessa analisi, una percentuale maggiore di pazienti trattati con acoramidis ha mantenuto stabile o migliorato lo stadio NAC (52,1% contro 43,1% con placebo). Anche la classe NYHA si è mantenuta stabile o migliorata nel 64,1% dei pazienti trattati, rispetto al 47% del gruppo placebo.

Lo studio ATTRibute-CM aveva già mostrato una riduzione della mortalità per tutte le cause e dei ricoveri cardiovascolari con acoramidis, con benefici osservati già dopo tre mesi dall’inizio della terapia. I dati più recenti rafforzano l’evidenza di un effetto positivo non solo nel rallentare la progressione dell’ATTR-CM, ma anche nel migliorare alcuni marker clinici della malattia.

Acoramidis, approvato da Fda nel 2024 e da Ema nel 2025, è una terapia orale che stabilizza la transtiretina con un’efficacia superiore al 90%. In Europa è commercializzato da Bayer, che ha avviato una collaborazione con BridgeBio nel marzo 2024.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top