Login con

manovra

21 Ottobre 2025

Manovra, Farmindustria: misure positive ma servono miglioramenti o a rischio cure


farmindustria

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di gestione prudente e responsabile della finanza,  fondamentale per la credibilità dell'Italia. Si prosegue il percorso  costruttivo intrapreso in questi anni, rafforzato ulteriormente dalla  recente approvazione del Testo Unico sulla farmaceutica e dalla  cancellazione del payback dell'1,83% a carico delle aziende sulla  spesa farmaceutica nel canale della convenzionata prevista in Manovra. Tuttavia, il risultato complessivo non è ancora pienamente sufficiente affinché l'Italia rimanga attrattiva per investimenti e innovazione e  possa conservare la sua leadership in Europa". E' quanto dichiara Farmindustria in una nota, indicando come "riforma fondamentale il  superamento dell'onere del payback sulla spesa farmaceutica  ospedaliera a carico delle aziende".

"La nostra industria farmaceutica è riconosciuta a livello  internazionale per quantità e qualità di produzione, ricerca,  occupazione e competenze. In Italia siamo il settore con il più alto  valore aggiunto, crescita dell'export, propensione agli investimenti", ricorda l'associazione nazionale delle imprese del farmaco. Ma "per  proteggere questi primati e consentire al settore di essere ancora  competitivo - avverte Farmindustria - è fondamentale alzare il tetto  della spesa diretta dell'1%, come le imprese hanno proposto al Governo nei mesi scorsi: l'innovazione fa importanti passi in avanti ogni  giorno, con un numero crescente di nuove terapie in grado di  rispondere alle esigenze di salute dei pazienti e che richiedono un  finanziamento adeguato. L'aumento dei fondi per gli acquisti diretti  introdotto nel provvedimento è invece molto lontano rispetto al  necessario e il payback rimane così su livelli insostenibili per  l'industria (2,3 miliardi di euro nel 2026 e quasi 3 miliardi nel  2027), riducendo l'attrattività e scoraggiando il mantenimento degli  investimenti in Italia, a vantaggio di Stati Uniti e Cina". Per le  aziende pharma "è inoltre indispensabile ridurre drasticamente il  tempo di accesso ai nuovi medicinali con un percorso di early access,  come chiediamo da tempo. Senza questi interventi - paventa  Farmindustria - il rischio ultimo è che nuovi farmaci e nuovi vaccini  non arrivino ai cittadini italiani. Un allarme che lanciamo da anni,  ma che diventa ancora più urgente".

Per Farmindustria, “lo scenario internazionale è  caratterizzato da una forte spinta alla concorrenza da parte di tutti  i Paesi per attrarre gli investimenti. L'Europa, intanto, è immobile e non intraprende alcuna azione utile a rafforzare il suo ruolo. Il  Governo italiano, con la legge di Bilancio 2026, ha la possibilità di  mettere in sicurezza la competitività della nostra filiera  industriale, facendo un salto nel futuro. Non possiamo aspettare la  legge di Bilancio del prossimo anno: serve subito una ulteriore  riduzione del payback sugli acquisti diretti, oltre a un sistema  value-based che consenta di superare strutturalmente questo meccanismo iniquo. Da parte nostra - conclude - continueremo a  dialogare con il Governo e il Parlamento, nella convinzione che  l'industria farmaceutica sia un valore fondamentale per la nazione in  una strategia di sicurezza, salute e competitività".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

21/10/2025

Aprrovata in Italia la prima formulazione sublinguale di apomorfina cloridrato, indicata per il trattamento degli episodi di “OFF” del Parkinson

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top