Login con

Talassemia

21 Ottobre 2025

Talassemia, parere positivo CHMP per nuova opzione terapeutica orale per adulti

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale


sangue vene arterie

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale.

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’estensione dell’indicazione terapeutica di mitapivat, raccomandandone l’approvazione per il trattamento dell’anemia in pazienti adulti con talassemia alfa o beta, indipendentemente dalla dipendenza trasfusionale.
La decisione finale da parte della Commissione europea è attesa per l’inizio del 2026.

Mitapivat, sviluppato da Agios Pharmaceuticals e distribuito in Europa da Avanzanite Bioscience, è un attivatore orale dell’enzima piruvato chinasi (PK), già approvato per il trattamento del deficit di PK. Il farmaco agisce migliorando il metabolismo energetico eritrocitario, con un effetto diretto sull’aumento dell’emoglobina.

Il parere positivo del CHMP si basa sui risultati di due studi clinici di fase 3, ENERGIZE e ENERGIZE-T, che hanno valutato mitapivat in pazienti con talassemia non trasfusione-dipendente e trasfusione-dipendente.
Nel trial ENERGIZE, il 42% dei pazienti trattati ha raggiunto un incremento sostenuto dei livelli di emoglobina ≥1 g/dL rispetto al basale, contro l’1,5% nel gruppo placebo.
Nello studio ENERGIZE-T, mitapivat ha determinato una riduzione significativa del fabbisogno trasfusionale in oltre il 30% dei pazienti trattati.

“Il parere positivo del CHMP rappresenta un passo avanti importante per la comunità dei pazienti con talassemia – ha dichiarato il CEO di Avanzanite Bioscience, James Burt –. Mitapivat offre la prospettiva di una prima terapia orale mirata al meccanismo energetico dei globuli rossi, con il potenziale di ridurre la dipendenza dalle trasfusioni e migliorare la qualità di vita”.

La talassemia, gruppo di disordini genetici del sangue caratterizzati da produzione ridotta di emoglobina, colpisce circa 60.000 persone in Europa. Le forme trasfusione-dipendenti richiedono trattamenti cronici e comportano un rischio elevato di complicanze dovute a sovraccarico di ferro.

Con questa raccomandazione, mitapivat potrebbe diventare la prima opzione orale mirata ai meccanismi intracellulari della talassemia, offrendo una possibile alternativa o complemento alle terapie trasfusionali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

Aprrovata in Italia la prima formulazione sublinguale di apomorfina cloridrato, indicata per il trattamento degli episodi di “OFF” del Parkinson

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top