Medicina
06 Settembre 2024Un dispositivo indossabile per l'elettrocardiogramma, definito "cerotto Ecg", ha dimostrato le sue capacità innovative nel monitoraggio del battito cardiaco ininterrottamente per 14 giorni, come riportato a Londra al Congresso ESC 2024 della Società Europea di Cardiologia
Un dispositivo indossabile per l'elettrocardiogramma, definito "cerotto Ecg", ha dimostrato le sue capacità innovative nel monitoraggio del battito cardiaco ininterrottamente per 14 giorni, come riportato a Londra al Congresso ESC 2024 della Società Europea di Cardiologia. Questo cerotto è stato progettato per effettuare uno screening di base del cuore e ha aumentato le diagnosi di fibrillazione atriale del 52% rispetto ai metodi tradizionali. Lo studio ha coinvolto anziani con un ritmo cardiaco potenzialmente pericoloso e ha mostrato come questo approccio tecnologico sia stato in grado di identificare una maggiore quantità di pazienti affetti da fibrillazione atriale (FA), portando all’avvio di trattamenti con anticoagulanti orali senza aumentare il tasso di ospedalizzazioni per emorragia, ma senza una riduzione significativa di successive ospedalizzazioni per ictus.
Avviato a dicembre 2019, lo studio Guard-Af ha randomizzato 11.905 pazienti provenienti da 149 centri di assistenza primaria negli Stati Uniti per verificare se il cerotto, che registra il ritmo cardiaco per 14 giorni, potesse identificare gli anziani con fibrillazione atriale non diagnosticata e ridurre il rischio di ictus. 5.952 partecipanti sono stati inseriti nel gruppo test e 5.953 nel gruppo delle cure abituali (età media 75 anni; 57% donne). Il 96% di quelli sottoposti a trattamento con cerotto ha restituito risultati analizzabili. Sia le diagnosi di fibrillazione che il trattamento con terapia anticoagulante orale sono risultati più elevati nel gruppo di screening rispetto al gruppo di cure abituali (rispettivamente il 5% rispetto al 3,3% e il 4,2% contro il 2,8%).
Nonostante i risultati promettenti, gli autori dello studio, tra cui il professor Renato Lopes del Duke University Medical Center in North Carolina, sottolineano che non è stata osservata una riduzione significativa dei ricoveri ospedalieri per ictus. Lo studio è stato interrotto prematuramente a causa della pandemia di Covid-19, impedendo di raccogliere dati conclusivi. Gli esperti concordano che sono necessari ulteriori studi con un follow-up più lungo e su persone con un rischio più elevato di ictus per valutare pienamente l’efficacia del cerotto Ecg nello screening cardiologico. In attesa di nuovi risultati, il dispositivo dimostra un grande potenziale nell’individuazione precoce di aritmie nei soggetti anziani, ma rimangono questioni aperte su chi debba essere sottoposto a questo tipo di screening hi-tech, per quanto tempo e con quali modalità.
Cristoforo Zervos
TAG: CARDIOLOGIASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/10/2025
"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di...
21/10/2025
Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono
21/10/2025
Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete
21/10/2025
L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)