Medicina
03 Settembre 2024Un'analisi real-world dello studio Thaos conferma nuovi dati di sopravvivenza in pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina, una patologia cardiaca rara, invalidante (il tipo più comune di amiloidosi familiare), trattati con tafamidis
Un'analisi real-world dello studio Thaos (Transthyretin Amyloidosis Outcomes Survey) conferma nuovi dati di sopravvivenza in pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina, una patologia cardiaca rara, invalidante (il tipo più comune di amiloidosi familiare), trattati con tafamidis, una piccola molecola che agisce mediante stabilizzazione del tetramero di transtiretina. Lo studio, pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, ha arruolato 6.718 partecipanti provenienti da 33 paesi per un periodo di 16 anni, dal 2007 al 2023 con l'obiettivo caratterizzare la storia naturale della malattia. L'accumulo di amiloide di transtiretina nel cuore provoca un irrigidimento del muscolo cardiaco nel tempo, portando infine a scompenso cardiaco. I sintomi possono essere difficili da riconoscere poiché possono imitare cause più comuni di scompenso cardiaco. "L'amiloidosi cardiaca da transtiretina è una condizione che limita la vita e rappresenta una causa sottostimata di scompenso cardiaco - dichiara Barbara Capaccetti, Direttore Medico di Pfizer in Italia - I risultati dello studio Thaos confermano l'importanza di una diagnosi precoce e di un intervento terapeutico appropriato, motivo per cui continuiamo a concentrarci sulla formazione e sulla sensibilizzazione di quella che rimane una patologia sottodiagnosticata." Nei pazienti trattati con tafamidis, i tassi di sopravvivenza erano del 83,1% al mese 30 e dell'81,1% al mese 42, mentre erano del 70% e del 59,3% rispettivamente, nei pazienti mai trattati con il farmaco.
TAG: CARDIOLOGIASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...
19/09/2025
È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...
19/09/2025
La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...
19/09/2025
È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)