Login con

Farmaci

18 Ottobre 2022

Vaccini contro il cancro, continua la partnership Msd-Moderna. Ecco gli ultimi sviluppi

Continua la partnership tra Msd e Moderna nella ricerca di vaccini contro il cancro. Le due società svilupperanno e commercializzeranno insieme mRNA-4157/V940, attualmente in fase di sperimentazione da parte di Moderna in uno studio di fase II in combinazione con Keytruda, inibitore del checkpoint anti-PD-1 di Merck


Vaccini contro il cancro, continua la partnership Msd-Moderna. Ecco gli ultimi sviluppi

Continua la partnership tra Msd e Moderna nella ricerca di vaccini contro il cancro. Le due società svilupperanno e commercializzeranno insieme mRNA-4157/V940, attualmente in fase di sperimentazione da parte di Moderna in uno studio di fase II in combinazione con Keytruda, inibitore del checkpoint anti-PD-1 di Merck (pembrolizumab) nello studio KEYNOTE-942 come trattamento adiuvante per pazienti con melanoma ad alto rischio. I dati sono attesi per la fine dell’anno.

L'opzione si basa su un contratto di collaborazione e licenza esistente originariamente firmato nel 2016 e modificato nel 2018.
Come parte dell'opzione, MSD pagherà a Moderna 250 milioni di dollari per far progredire la combinazione, e le aziende si divideranno equamente costi e profitti.

L'accordo "si allinea alla nostra strategia di impatto sulle malattie in fase iniziale", ha sottolineato Eliav Barr, direttore medico dei Merck Research Laboratories. "Questa collaborazione a lungo termine, che combina l'esperienza di MSD nel campo dell'immuno-oncologia con la tecnologia pionieristica dell'mRNA di Moderna, ha prodotto un nuovo approccio vaccinale su misura", ha aggiunto Barr.

"Con i dati previsti per questo trimestre sul PCV, continuiamo a essere entusiasti del futuro e dell'impatto che l'mRNA può avere come nuovo paradigma terapeutico nella gestione del cancro", ha dichiarato Stephen Hoge, presidente di Moderna.

Dopo l’annuncio il titolo di Moderna ha guadagnato oltre il 10% ed è risultato il migliore sullo S&P 500. Le società prevedono di riportare i dati scientifici nel quarto trimestre di quest'anno e condivideranno costi e profitti del progetto. Il vaccino sarà personalizzato per ogni singolo paziente. Il titolo di Merck è al momento stabile.

TAG: AZIENDE, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top