Prevenzione
18 Settembre 2025“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria Campitiello
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria Campitiello, capo del Dipartimento della Prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute, intervenendo a Roma all’evento Safe-T - Saving Lives Together.
Campitiello ha ricordato che il ministero ha istituito un tavolo tecnico sulla simulazione in medicina, da cui sono state elaborate le prime linee guida, e ha stanziato 30 milioni di euro del Pnrr per il Prevention Hub, la piattaforma digitale che sarà operativa entro il 2026.
“Il Prevention Hub sarà la ‘casa della prevenzione’ di professionisti e cittadini – ha spiegato –. Il cuore pulsante sarà l’intelligenza artificiale, che insieme ad approcci tecnologici innovativi permetterà di formare gli operatori con simulazioni avanzate. Si tratta di un sistema proattivo che darà un impulso forte al miglioramento della prevenzione in Italia”.
L’iniziativa è stata presentata durante un confronto tra istituzioni, professionisti sanitari, accademici e rappresentanti del mondo legislativo con l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza delle cure attraverso innovazione e formazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
Al vertice di Caserta confermati nuovi fondi e più controlli. L’oncologo Antonio Giordano: “Ferita ancora aperta, serve trasparenza”
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)