Obesità
18 Settembre 2025Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. Il farmaco, somministrato una volta al giorno per via orale, ha dimostrato una perdita di peso media di 12,4 kg (–12,4%) a 72 settimane nella dose più alta, con miglioramenti significativi anche nei principali parametri di rischio cardiometabolico. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine.
Secondo Paolo Sbraccia, ordinario di Medicina interna all’Università Tor Vergata, “l’obesità è una patologia complessa e una vera emergenza sanitaria globale. Avere a disposizione farmaci efficaci e maneggevoli, come una formulazione orale di GLP-1, rappresenta un progresso rilevante nella presa in carico dei pazienti”.
Tra i dati più rilevanti:
Il profilo di sicurezza si è confermato coerente con quello della classe: gli eventi avversi più comuni erano gastrointestinali (nausea, diarrea, stipsi, vomito), in prevalenza lievi o moderati, con tassi di interruzione compresi tra il 5,3% e il 10,3% a seconda del dosaggio.
Secondo Kenneth Custer, vicepresidente esecutivo di Lilly, la semplicità di somministrazione “rende orforglipron una potenziale opzione di grande valore anche nelle cure primarie, dove un intervento precoce può avere un impatto significativo e duraturo”.
Lilly prevede di avviare le procedure regolatorie per l’obesità già nel 2025, con possibili approvazioni a partire dal 2026. È inoltre attesa una domanda di autorizzazione alla FDA anche per il diabete di tipo 2 nello stesso anno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
18/09/2025
Al vertice di Caserta confermati nuovi fondi e più controlli. L’oncologo Antonio Giordano: “Ferita ancora aperta, serve trasparenza”
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)